Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PHARMAKON, Contact

Il dualismo fra corpo e anima è da sempre al centro della musica di Margaret Chardiet, alias Pharmakon. L’esordio Abandon, ispirato dalla fine di una relazione sentimentale, sembrava focalizzarsi sui patimenti psicologici, il seguito, Bestial Burden, realizzato dopo un intervento chirurgico piuttosto serio, era legato invece a quelli della carne: dischi dolorosi e dolenti, dunque. Contact, alla fine, è di certo il lavoro più “facile” di Chardiet, il più accessibile all’interno di un discorso musicale comunque poco rassicurante e intransigente, ma ruota ancora attorno a questo dualismo ed a che fare più o meno con gli stati di trascendenza, perché sembra voler fissare su di un supporto la necessità imprescindibile della noiser newyorkese di mantenere una relazione di tipo fisico – contact, appunto – coi suoi ascoltatori, in quella che lei stessa definisce una condizione di perdita di coscienza (chi ha visto le sue performance live sa che comportano l’azzeramento delle distanze tra artista e pubblico).

I brani sono stati strutturati proprio seguendo i quattro stadi della trance: preparazione, inizio, climax e finale. L’elemento vocale, la cui centralità vacilla rispetto al passato, assume sfumature e modulazioni in parte inedite e, pur cercando di essere estremo, non raggiunge gli eccessi di Bestial Burden (per intenderci, qui niente tosse convulsa e niente scatarrate). Col suo predecessore, però, Contact condivide la vitalità disperata: anima e corpo dissociati ma uniti in un gesto sonoro estremo nella ricerca di altri corpi, di altre anime, di un’empatia necessaria, sollievo almeno temporaneo dalle afflizioni terrene. L’album vive di un fluire ciclico di onde recrudescenti, cariche di sofferenza, un passaggio continuo di sciami rumorosi che esplicitano una visione per così dire rituale, terapeutica, della musica di Pharmakon, in qualche modo vicina a quella di certe culture tradizionali.