Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PHARMAKON, Bestial Burden

PHARMAKON, Bestial Burden

Se dopo un’operazione chirurgica impiegassimo la convalescenza trasferendo la pressione psicologica, il dolore, la nausea e i bombardamenti di farmaci in qualcosa di (anche vagamente) produttivo, invece che nullizzarci a letto con lo streaming, ne verrebbe fuori qualcosa di interessante? Probabilmente, perché le esperienze negative sono quasi sempre ottimo materiale per costruire e argomento di conversazione succoso per chi ti detesta.
Margaret Chardiet non è andata molto lontano per trovare un concept su cui impostare il suo secondo album: dopo un intervento impegnativo Bestial Burden è emerso spontaneamente, pulsante e infetto come un ascesso. Un disco che nella sua lunghezza moderata si perde senza via di fuga in un labirinto di gemiti, sangue e infezioni, la malattia costruisce un ponte tra mente e corpo, fatto di fitte, conati e sudore. Pharmakon fruga come un aruspice dentro le proprie viscere e ne tira fuori i brandelli per comporre tracce crude e instabili. Dall’esasperazione di “Vacuum” le angosce e le palpitazioni si scompongono nei tamburi di un rito di espiazione del male (il pharmakos stesso era il gesto di allontanamento di un elemento negativo dalla città, una purificazione necessaria al benessere della comunità greca). Le urla di “Intent Or Instinct” e “Body Betrays Itself” eruttano da una gola infiammata, accompagnando un noise stoico e ripetitivo. Dopo la bronchite convulsiva di “Primitive Struggle”, “Autoimmune” e “Bestial Burden” esplodono nell’affermazione di sé e del superamento della malattia, due filastrocche sonore di pianto e risa isteriche che si consumano nella contraddizione “sono ancora viva, ma in un mondo di merda”.
Se i dischi che nascono da un’idea semplice che non viene mai persa di vista sono godibili nella loro ostinatezza, la bonus track che la Chardiet piazza alla fine fa sorridere nella sua totale randomness, destabilizzante come un jolly pescato quando la partita a carte è terminata.
D’altra parte posso confermare che a ventitre anni ci sia ancora qualche motivo valido per scherzare.

Tracklist

01. Vacuum
02. Intent Or Instinct
03. Body Betrays Itself
04. Primitive Struggle
05. Autoimmune
06. Bestial Burden