Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PERDITION TEMPLE, The Tempter’s Victorious

Perdition-Temple

Un’atmosfera di grande attesa, alimentata dal recente rilascio dell’ep Sovereign Of The Desolate, si era venuta a creare intorno all’uscita del nuovo album della band floridiana. Lo stato di forma del gruppo, capitanato da Gene Palubicki alla sei corde principale, rasenta lo stato di grazia con il soprendente Impurath al microfono, Bill Taylor degli Immolation alla seconda chitarra e una sezione ritmica terremotante assicurata dal basso di Gabriel Gozainy e dalla batteria di evidente matrice thrash di Ron Parmer. La musica degli Perdition Temple permane nel tempo uguale a se stessa, nel senso della continuità con i disciolti Angelcorpse, sostanziandosi in un death metal dalla forte componente black, furioso e iconoclasta, alimentato dagli assoli di Palubicki, che passa con disinvoltura dalla tecnica del vibrato al tapping e anche all’effetto wah-wah. Sorprende in positivo la prova vocale di Impurath, sebbene non sprigioni la medesima ferocia di quando canta nei Black Witchery, forse perché leggermente penalizzata in fase di produzione. The Tempter’s Victorious presenta una certa linearità di base, con riff pesanti in tremolo che filano a velocità sostenuta, assecondati da una ritmica tanto aggressiva quanto precisa e metodica. Se l’influenza Morbid Angel affiora nei pochi momenti di rallentamento delle canzoni, come nella parte finale di “Chambers Of Perdition”, l’intero disco, si diceva, ricorda per efficacia album del gruppo “d’origine”, ad esempio The Inexorable ed Exterminate, devastanti e letali nel travolgere tutto sul loro passaggio. I Perdition Temple, insomma, sono allo stato attuale gli unici reali eredi degli Angelcorpse, dato che tra l’altro Publicki ha nel frattempo abbandonato il suo progetto death/thrash Apocalypse Command e messo in stand by i Blasphemic Cruelty, il cui disco d’esordio era stato annunciato per il 2014.

Album imperdibile per i cultori del death metal blasfemo e bestiale e nuova convincente prova in studio che va ad arricchire la già cospicua attività discografica di Gene Publicki.