Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PAUL WELLER, Sonik Kicks

Sonik Kicks

Sonik Kicks potrebbe fare il gioco di chi cerca capolavori inaspettati da artisti di lungo corso o, al contrario, di chi attende “l’ennesimo disco” per sbertuccciare vecchie glorie. Potrebbe. Chiariamolo da subito: questo non è un album da annali, ma non lascia spazio a nessuno sfottò. Sonik Kicks è un ritorno fresco, di una vitalità e di una musicalità inaspettate, ricco di sfumature e di evidente cura per arrangiamenti e costruzione delle architetture sonore. Non è qualcosa di tirato via per raggranellare ancora qualche soldo e giustificare tour “sicuri” in cui suonare le hit di una vita. È un piacere enorme, quindi, ritrovare Weller in forma, luccicante e capace ancora di insegnare molto e fungere da ispirazione per chi si diletta nel compito – arduo davvero – di schiaffare le melodie giuste in pop-song che ti ridestino l’anima anche senza scomodare rivoluzioni o intuizioni epocali. Il cambio di marcia avviene dalla ballata schietta e pimpante quale è “By The Waters”. Sino ad allora, buoni brani dalle derive wave (che poi derivano da lui stesso, in fondo, e “Kling I Klang” è un gran pezzo), sovrastati da un crescendo di artigianato pop, durante il quale divagazioni folk, mistiche (“Drifters”), cameristiche (“Study In Blue”) o profondi slanci drammatici (“Paper Chase”) chiariscono come la classe, a volte, il tempo permette anche di ritrovarla, in barba a tutti i viali del tramonto di questo mondo.

Tracklist 

01. Green
02. The Attic
03. Kling I Klang
04. Sleep Of The Serene
05. By The Waters
06. The Dangerous Age
07. Study In Blue
08. Dragonfly
09. When Your Garden’s Overgrown
10. Around The Lake
11. Twilight
12. Drifters
13. Paper Chase
14. Be Happy Children