Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PAUL JEBANASAM, Continuum

Continuum

Paul Jebanasam, originario dello Sri Lanka e attualmente di stanza a Bristol, gestisce la Subtext Recordings assieme a James Ginzburg (Emptyset) e Roly Porter. Si tratta di un’etichetta riattivata dopo un periodo di stasi, che ha il pregio di avere un’identità: Continuum, ad esempio, sembra proprio parente di Third Law. Subtext è parte di una realtà più grossa, che si chiama Multiverse Ltd., attraverso la quale questi uomini, da dentro un bello studio comune (per quello che capisco) producono musiche per spot pubblicitari, videogiochi, film o trailer di film. Una cosa mi ha colpito: Jebanasam ha lavorato per i Transformers, quelli di Michael Bay. Questo è opera sua.

Paul, insomma, di mestiere si occupa di megalomanie, di botti, di lusso (ho visto anche lo spot di un suv nel suo portfolio), di generare quella meraviglia un po’ bambinesca e un po’ no di fronte all’immenso e alla tecnologia, e – a rifletterci – sembra farlo anche con Continuum, come se non fosse così differente per lui affrontare Megatron e Optimus Prime oppure un vero reattore nucleare, quello costruito dagli inglesi per provare la “fusione” e protagonista della copertina di questo suo disco. Immodestamente, ma anche con lo slancio e l’ambizione che servono, Paul s’immagina una storia che “esplora la vita, il potere e l’energia presenti nell’universo” e ce la fa ascoltare usando un linguaggio sviluppato ai tempi in cui faceva dubstep (fondato dunque sui sound system e su bassi squarcianti), sfruttando forse la sua esperienza professionale e tentando di allontanarsi idealmente dai club. Sotto al rumore e alle esplosioni che caratterizzano l’album accenna anche alla musica classica, come se stessimo sentendo una possibile versione di Cosmos di Murcof – già di per sé un disco che a determinati volumi comprometteva impianti stereo – aggiornata all’emotività e al massimalismo un po’ da Playstation dell’ultimo Frost, senza dimenticare un altro che secondo me al cinema guarda robe tipo i Vendicatori, cioè Shapednoise, e senza citare di nuovo gli amici Emptyset e Roly Porter. Tre tracce per una durata complessiva di quaranta minuti, devastanti e con un fondo di melodia che comunque dona al tutto una dimensione cinematografica, oltre che in qualche modo “sacra” (penso ai dischi precedenti di Paul). Gli appassionati di fantascienza non dovrebbero perdersi Continuum per nessuna ragione al mondo, ma a volte sembrerà loro di guardare i Transformers, non “Odissea nello Spazio” o “Alien” o – che ne so – “Sunshine”, un film di Danny Boyle che mi è venuto in mente perché i protagonisti finiscono nel sole con la loro astronave: questo parallelo per dire che poi ognuno farà le debite proporzioni tra (legittimo) intrattenimento e qualcosa di “artistico”, da interiorizzare. Per me Jebanasam oscilla tra questi due poli, e lo ascolto spesso quest’anno nel tentativo di fermarlo.