Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PAUL BEAUCHAMP, Needs Must When The Devil Drives

Ho già spiegato sei anni fa perché Paul Beauchamp non è l’ultimo arrivato, scrivendo qualche riga su Pondfire, suo primo album sulla sempre sottovalutata Boring Machines. Qua voglio sottolineare anche l’importanza del suo lavoro dietro le quinte (registrazione, missaggio…) con i gruppi del sottosuolo torinese (Father Murphy, le varie diramazioni dei Larsen, Last Minute To Jaffna, Saba Saba…).

Sia Pondfire (2015), sia Grey Mornings (sempre Boring Machines, 2017) testimoniano la capacità superiore alla media che quest’uomo ha di tessere ambient. No, non ha scoperto la penicillina, né ha determinato rivoluzioni copernicane nel genere: semplicemente ti prende, ti fa sedere da solo in mezzo a un eterno crepuscolo e ti lascia meditare. Non abbiamo a che fare, dovendo prendere due estremi, né con Lustmord (se dovessimo basarci solo sul background di Paul, potremmo pensarlo), né con quelle cose sorridenti e beate à la Simon Scott. Un po’ come quando fumi, l’esperienza con questi due dischi può portarti più verso il buio o più verso la luce a seconda del tuo stato d’animo iniziale o di cosa si sta agitando nel tuo inconscio o nel tuo stomaco.

Giustamente, Bare Teeth Records scrive che questo Needs Must When The Devil Drives (vecchissimo proverbio che vuol dire tipo “la fame caccia il lupo dal bosco”) è un cambiamento di direzione per Beauchamp. Il dato ovvio è che è un album costituito da una sola traccia, a differenza dei suoi predecessori: fin troppo facile definirlo un viaggio, visto il titolo e la copertina. C’è anche un cambiamento nelle sorgenti sonore: in passato – per quanto ne posso capire io – c’era un mix di armamentario elettronico, strumenti acustici, oggetti. Qua c’è più rielaborazione di campionamenti, anche se secondo me l’approccio è rimasto libero, eclettico. Di sicuro è tutto più buio e poco rassicurante: è difficile viversi bene un disco come questo, in cui – dopo un inizio piuttosto spaventoso – le parti drone disegnano intorno all’ascoltatore una specie di tunnel infinito, almeno nel corso della prima metà del disco. Poi sembra che Beauchamp ci lasci uscire in qualche modo: certi spezzoni sonori danno l’idea di uno spazio che si apre di fronte al viandante, ma sembra proprio che le cattive notizie non smettano di arrivare, perché le atmosfere cominciano a suggerire che ci sia un pericolo imminente, probabilmente soprannaturale. Alla fine, però, non muore nessuno. Il Diavolo, per qualche motivo, ha mollato la presa.

Io, fossi in voi, prenderei tutto di lui.