Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PATER NEMBROT, Nusun

PATER NEMBROT, Nusun

Il terzo lavoro sulla lunga distanza dei miei concittadini Pater Nembrot (Cesena) è una cavalcata interstellare: qui psichedelia, stoner e riflussi grunge anni Novanta si fondono alla perfezione in un magma sonoro vivo e palpitante. Il gruppo dimostra di saper dosare sapientemente scariche elettriche feroci con momenti più intimisti, durante i quali la voce del frontman Filippo viene fuori al contempo in tutta la sua delicatezza e in tutto il suo spessore. L’aver poi innestato nell’ossatura della band la chitarra di Ramona ha ulteriormente alzato il tiro di questo pugno di canzoni, conferendo anche un tocco femminile al tutto. Le tracce scorrono via in maniera fluida, sorrette da un songwriting robusto e privo d’incertezza alcuna. Il quartetto mostra di avere anche una certa predilezione per il progressive di matrice Seventies, penso al suono spesso dilatato di un pezzo come “Architeuthis”, con i suoi dieci minuti di lunghezza, nel corso dei quali esce fuori anche il lato più sperimentale dei Pater Nembrot. Quello che mi ha colpito di più è la coesione che hanno dimostrato in questo Nusun: possiedono precisione millimetrica e non lasciano nulla al caso, concedendosi anche lunghe divagazioni liquide. Il drumming è poderoso ma allo stesso tempo morbido, in grado di scandire i tempi in maniera eccelsa, con grande varietà esecutiva. Il basso, invece, è il gran maestro di questa cerimonia, pulsante e vibrante. L’aver poi inserito nel tessuto musicale anche dei synth (suonati da Peters dei Samsara Blues Explosion) rende la loro proposta ancora più cosmica. Discorso a parte per l’elemento visivo: tenui colori pastello tratteggiano un artwork curatissimo ed essenziale, giocato tutto sui chiaroscuri, con la semplicità a far da padrona.

Che altro aggiungere? L’astronave Pater Nembrot sta già scaldando i motori con numerose date dal vivo e date retta a me, andate e gustateveli, perché la dimensione live accentua ancora di più questo grande ultima loro fatica in studio.