Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE PARTY FAVORS, The Slice Is Gone

The Slice Is Gone

A due anni da The Last Slice Of Cake, i Party Favors, gruppo (elettro)indie-pop umbro, ci propongono un ep di solo quattro canzoni tratte dal precedente lavoro. Che c’è di nuovo? Beh, che ciascun pezzo è remixato da un dj differente. Il cd si apre col remix a opera di Fab Mayday di “Fringes And Big Noise”, aperto da vocalismi degni degni del Mercury più tamarro (quelli di “Living On My Own”, per intenderci), a cui segue uno stacco di chitarra che dà il via alla canzone più frizzante di tutte. La seconda track è la tetra “Here Upon The Commodore” (Furtherset rmx), pezzo dalle tonalità più dark ambient che si fa man mano sempre più sinistro e rumoroso per poi spegnersi di colpo. È poi il turno di “Winter Of My Caravan” (Dj Ralf rmx), la traccia più riuscita (benché non sia nulla di trascendetale), coi suoi cori sintetici ai quali si alterna una voce baritonale, effettata e distorta fino a divenire irriconoscibile; il tutto è condito da minimali interventi di piano e chiuso, a mo’ di corollario, da una specie di recitato per voce femminile. Per ultima viene “Yes, Weekend!” (Incz rmx), che manca un po’ di nerbo: si mantiene piuttosto fedele all’originale, sebbene resa più discotecara da una voce computerizzata, quasi un’eco, e dalle pulsioni usate come base.

Indubbiamente una tipologia di musica che, come dimostrano i suoi tempi cadenzati e i suoi hook, punta più sulla ricchezza dei timbri (vistosamente – e volutamente? – chic, se non pacchiani) che non su quella dei ritmi e delle melodie. Un piacevole diversivo, forse, per chi apprezza questo tipo di cose. Altri però si chiederanno la legittimità di tale rielaborazione. Avete presente quelle chiesette romaniche a cui, assecondando il gusto secentista, furono applicati nuovi stucchi e nuovi elementi decorativi? Insomma: si snatura il prototipo, depauperandolo il genuino piglio teen originario, già di per sé non del tutto immune a una certa tronfiaggiane eighties. In fondo, però, come c’insegna l’adagio latino, de gustibus non est disputandum.

Tracklist

01. Fringes And Big Noses (Fab Mayday rmx)
02. Here Upon The Commodore (Furtherset rmx)
03. Winter Of My Caravan (Dj Ralf rmx)
04. Yes, Weekend! (Incz rmx)