Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PARALLEL 41, Parallel 41

Parallel41

Recupero quest’album per il suo valore. Non è uscito oggi, ma era un tassello che mancava al nostro mosaico delle galassie sperimentali “italiane” e non ci costa davvero nulla parlarne e dargli una vetrina in più, della quale non ha comunque bisogno. Barbara De Dominicis (voce, elettronica, field recordings) e Julia Kent vivono lungo il quarantunesimo parallelo (Napoli e New York) e si sono incontrate più volte per registrare questo disco, in luoghi diversi che si possono percepire come parte integrante del tutto, sia nel concreto (i suoni del traffico, dei passi, delle voci…), sia come ispirazione (le due protagoniste improvvisano sul posto). Sarà banale, ma non si stenta a credere che un ex lanificio eserciti influenze diverse rispetto a uno studio a New York, piuttosto che un luogo in mezzo alla campagna o Forte Marghera, infatti le sensazioni cambiano se la cornice sonora è costituita da campagne ariose anziché dal casino modernissimo di “Herald Street”, però – al di là di questo – il carattere forte di entrambe le artiste è la costante che si percepisce in modo chiaro. Se i field recordings, l’elettronica e gli effetti si sostituiscono al resto di una ipotetica band (possiamo immaginarli come delle percussioni o come delle tastiere), ciò che conta è il violoncello di Kent, messo in loop o meno, a seconda dei momenti malinconico, severo o disorientante, unito (o in contrasto) all’interpretazione (a volte sovra-interpretazione) seducente ed iper-eclettica di De Dominicis. A riprova di questo, spesso a un certo punto le due lasciano perdere il contesto in cui si trovano, si staccano e portano il disco in un luogo “altro” dalla realtà.

Il disco è molto interessante, perché – a seconda del proprio background – si può ascoltare una cantante, entrando però in contatto con un mondo di sperimentazioni, così come si possono ascoltare sperimentazioni ambientali, entrando però in contatto con la melodia e una bellezza più tradizionale.

“Faraway Close”, documentario/road movie di 35 minuti girato da Davide Lonardi, mostra alcune fasi della realizzazione del progetto di Kent e De Dominicis. Assemblato con intelligenza e classe (almeno agli occhi di un profano), spalanca le porte della comprensione quando fa vedere le due musiciste registrare le loro improvvisazioni in un tunnel abbandonato di Bolzano, subito in prossimità di un fiume: vento, acqua, alberi e roccia che sono il tappeto ritmico naturale di Parallel 41, senza parlare dell’acustica, del freddo, del doversi coprire: arte tra le macerie, ma in fondo non dovrebbe essere sempre così?

Mastering a cura di Lawrence English, andatevelo a sentire che è meglio.

Tracklist

01. Illusory Rendez-Vous
02. Jet Legs
03. The Naked City
04. Eyes Of Eyes
05. Une Journée d’un Sud Sans Soleil
06. Call Him Now
07. Herald Street
08. Out Of Season
09. Voiceless Laughter