Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PAOLO SPACCAMONTI, Rumors

PAOLO SPACCAMONTI, Rumors

Dico subito che la copertina m’ha colpito un bel po’: quel tratto irregolare ed essenziale, ma che delinea una forma umana, sta forse a significare l’estrema fragilità dell’uomo stesso. Elucubrazioni a parte, aggiungo che Rumors ha delle buone frecce al suo arco, lo si capisce sin dall’incipit, che mi ha ricordato vagamente l’arrangiamento di un brano del disco di Lalli, “Tempo Di Vento” e che fa il paio con la languida “Io Ti Aspetto”, composta da chitarre che si attorcigliano e vanno a braccetto con gli archi in maniera particolarmente efficace. Come già sottolineato da altri più illustri colleghi, l’album si propone come un’ideale collezione di tracce adatte a musicare immagini, insomma i registi più addentro alle musiche underground sono avvisati. Ciò nonostante il tutto conserva una propria autonomia d’ascolto, e meno male aggiungo, quindi si possono apprezzare molti dei bozzetti che il musicista torinese mette sul piatto: la melodia arpeggiata di “Giorni Contati”, i fiumi quasi shoegaze del finale di “Bonnie & Bonnie” che sfociano nella enfatica “Croci E Fiamme”, o le chitarre in crescendo della potente “Sweet EN”, che fanno il paio con quelle ancor più drammatiche de “Il Delinquente Va Decapitato”, e qui va specificato che c’entra probabilmente l’influenza della precedente collaborazione a nome Spaccamombu (con Luca T. Mai e Antonio Zitarelli). Chiude in bellezza l’elegante “Fango”, esemplare nel mostrare le potenzialità di un musicista che fino ad ora avevo approfondito poco. Il consiglio, quindi, è di non fare come il sottoscritto.