Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PAOLO SPACCAMONTI & RAMON MORO, I Cormorani O.S.T.

Spaccamonti e Moro uniscono le forze per la composizione dello score del film d’esordio di Fabio Bobbio. “I Cormorani” è una pellicola incentrata sulla storia d’amicizia tra due adolescenti che incominciano ad attraversare quella fase di passaggio cruciale per raggiungere la vita adulta. Le note che accompagnano il film sembrano avvalorare l’idea iniziale del regista piemontese; purtroppo non l’ho beccato al cinema, ma tant’è, se una colonna sonora è interessante, lo è ancora di più quando riesce ad andare anche per la propria strada, senza per questo venire associata alle sole immagini. Non c’è nulla di contraddittorio in quanto ho affermato, solo la logica constatazione che tra queste note, a volte malinconiche (la tromba di Ramon Moro in “I Cormorani”), altre fosche (“Matteo”), altre ancora più deformate e nervose (“Malesia”), si cela una ricerca che ho ragione di credere vada di pari passo con l’intento della pellicola. Tuttavia il solo ascolto rimane pieno e gradevole, si evincono soprattutto le caratteristiche dei singoli musicisti, entrambi concordi nel far risaltare un profondo senso di vuoto e di mancanza di prospettive future per i due protagonisti. Intanto facciamoli viaggiare con l’immaginazione questi ragazzi, costruiamo attorno a loro una storia musicale che permetta di sognare; poi il tempo presenterà loro il conto…

Il disco è prodotto dal team del Superbudda, piccola factory torinese che in quella città si distingue per la sua programmazione, nient’affatto scontata. Auguri a tutti i protagonisti di quest’operazione.