Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PAOLINO CANZONERI, Pittura Liquida E Gocce Di Lacrime

Il suono della nuova fatica di Paolino Canzoneri sembra prendere il via da nuvole gravide, portando con sé innumerevoli cambiamenti di temperatura e densità, giochi di luce e colore e arrivando, forse, a uno scroscio liberatorio. Paolino sembra essere in cammino lungo una spiaggia mentre intorno a sé tutto si muove con lentezza e grazia. Più che musica o commento, sembra essere la voce della natura che per la prima volta riusciamo ad ascoltare, concentrandoci. I “Colori Che Non Si Vedono”, come da titolo, sono concetti che vanno a creare sinestesie ambientali nelle quali immergerci. Quindi paesaggi, lunghe inquadrature e i suoni degli uccelli che si librano sopra a un mare in movimento, dove le onde più importanti sono però sonore e schiumose, delicate e limpide in odore di estasi o passione. Le pennellate di musica sono liminali, lontane, all’orizzonte: potremmo scambiare il disco per una cartolina se non gli dessimo la giusta importanza. Non è un percorso semplice da seguire questo: a un primo approccio potremmo addirittura pensare a una specie di nenia new age, ma leggendo l’interno delle nostre palpebre lo sentiamo come necessario, rinfrancante e passionale, una sorta di training empatico a ritrovare equilibri e vicinanze senza parole. Proprio ieri, dialogando a un post-concerto brianzolo, veniva citato Carl Stone in una delle sue esibizioni dal vivo. Ecco, provate a immaginare una simile distesa di azione, il rifrangersi di un colore caldo all’orizzonte, la brezza e gli insetti e quella idea di suono e di comunione. Quel che ci resta, in realtà, è “Après La Guerre”, la calma e la fiacca dopo la battaglia, il ricomporsi e il placare le nostre maree interiori dopo il tumulto. L’idea di un’alba, di una crescita e forse di una possibilità. La dannata idea di spezzare il circolo che ci riporta ogni volta al punto di partenza e di farlo sospinti da qualcosa: una persona, un refolo di vento, una nota. Pittura Liquida E Gocce Di Lacrime potrebbe essere quella nota: certo, tutto ciò è pura suggestione e favola, ma perché non credere alla forza della musica e al suo potere, ogni tanto?