Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pangea 040

Pangea sempre sul pezzo con Not Waving, Kerridge e SØS Gunver Ryberg.

pangea

Qualche anno fa lessi “Gli orrori dei ghiacci e delle tenebre” di Christoph Ransmayr, un affascinante romanzo ambientato nell’Artico nella seconda metà dell’Ottocento: tra i luoghi descritti anche il remoto arcipelago delle Svalbard, uno degli ultimi sperduti avamposti sulla rotta che conduce al Polo Nord. Di recente la musicista SØS Gunver Ryberg ha fatto un viaggio nella natura selvaggia delle Svalbard e all’interno di un tunnel, mentre stava registrando i suoni di una montagna che stava collassando a causa delle attività di scavo minerario, ha toccato le orme di un Pantodonte, uno dei mammiferi più antichi che siano mai esistiti: pensate che viveva sulla Terra circa 60 milioni d’anni fa. I field recordings che ha raccolto sono stati rielaborati ed utilizzati per comporre “AFTRYK”, il nuovo ep pubblicato dalla Contort, l’etichetta fondata da Samuel Kerridge. All’interno del disco vi è una cartolina con una foto catturata presumibilmente proprio in quel buio antro. Sul retro della cartolina c’è una scritta: “Inside the Arctic Mountain…”. Insomma, Pangea all’ennesima potenza. Buon ascolto.

Il podcast della puntata sul mixcloud di Pangea.

Playlist

KILLING SOUND, Six Harmonies, Killing Sound (Blackest Ever Black)
SHAPEDNOISE, Well-Being, Different Selves (Type)
OFELIADORME, Soft Spot (MASSIMO CAROZZI Golden Horn remix), The Tale remix
NOT WAVING, Presenza Immobile, Animals (Diagonal)
MATMOS, Ultimate Care II, Ultimate Care II (Thrill Jockey)
KERRIDGE, FLA-4, Fatal Light Attraction (Downwards)
SURGEON, BDF-521, From Farthest Known Objects (Dynamic Tension)
SØS GUNVER RYBERG, 1170 Siva (Bare Bones), AFTRYK (Contort)
ILLUM SPHERE, Second Sight, Second Sight (Ninja Tune)
CIENFUEGOS, Descending Order, A Los Martires (Unknown Precept)
DARQ E FREAKER, 2C-I, ADHD (Big Dada)
IMAGINARY FORCES, Make Ends Meet (London Something Version), And What? (Halcyon Veil)
DJ EARL, I Been
BASIC RHYTHM, Your Love, Raw Trax (Type)
BATUK, Reya Congo, Daniel
ASH KOOSHA, Mudafossil, I AKA I (Ninja Tune)
GAIKA, Acid Wares, Machine mixtape

Pangea
Pangea è un continuum spazio-musicale, una serie di derive psicogeografiche musicali in costante mutazione, le cui traiettorie ed excursus vengono di volta in volta determinati dalla collocazione delle tessere del puzzle che ne compongono il percorso. A Pangea piace ricreare ambienti sonori stranianti ed inviare spedizioni di esploratori trainati da cani da slitta da un capo all’altro dell’orbe terracqueo. Pangea è suono che puoi seguire con gli occhi e per questo crede molto nelle nuove geografie. Pangea adora giocare soprattutto con le novità discografiche, poiché nella sua più intima essenza vi è un inappagabile anelito di futuro, di altrove e di inaudito, ma non disdegna incursioni e retrospezioni nei meandri più reconditi della Storia. Pangea è un programma radiofonico che va in onda in diretta ogni martedì sera, dalle 21.00 alle 22.30, sulle frequenze di Radio Città del Capo.

Archivio puntate
Pagina Facebook