Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PALKOSCENIKO AL NEON, Radice Di Due

Sono passati undici anni tra l’uscita del debutto Ikonoklasta e questo nuovo Radice Di Due, nel mezzo centinaia di date, tre album, un ep e vari cambi di line-up, il tutto messo al servizio di un progetto che continua a colpire il segno con un crossover nervoso e potente, figlio dell’attitudine hardcore ma eretico nell’animo, sempre accompagnato da testi non banali e volti a esaminare le relazioni interpersonali e la fondamentale solitudine dell’uomo moderno. Radice Di Due è un lavoro complesso e nervoso, ma non manca di offrire all’ascoltatore momenti che si stampano nella mente e melodie che ne stemperano l’indole rabbiosa, tutti segni di come la formazione abbia saputo far tesoro degli anni passati sulla strada e messo a frutto l’esperienza accumulata. La stessa scelta di utilizzare sonorità legate alla cosiddetta nuova scuola hardcore e al crossover a cavallo tra i due millenni – sulla carta quanto mai rischiosa – risulta qui il portato di un percorso coerente, ma comunque in grado di tenere il passo con i tempi, così come le vocals scandite e dal piglio declamatorio riescono ad evitare ogni fastidioso istrionismo per accentare in modo puntuale parole e concetti espressi senza retoriche o facili slogan. Dall’iniziale assalto di “Re Nudo” alla chiusura emozionante di “Sorella Minore” e al netto di ogni retorica, Radice Di Due merita di essere ascoltato anche da chi solitamente preferisce restare nell’alveo dell’ortodossia vecchia scuola, dato che la band coniuga passato remoto, prossimo e tempo presente senza perdere identità e restando fruibile. Promossi.