Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PAINTED WOLVES, Painted Wolves

Painted Wolves

I Painted Wolves vengono dalla Svezia e sono composti da membri di Anchor, Death Is Not Glamorous, Dead Vows, 8 Days Of Nothing e The Smackdown, quindi si potrebbe parlare quasi di una all-star band di scuola scandinava, provenienza geografica che ne influenza anche il sound con il tipico mood oscuro che permea la scrittura. Giri di basso in bella vista e chitarre dissonanti, voce urlata, parti rallentate e, in generale, una proposta ricca di groove sono le caratteristiche principali di questo lavoro che non cambia le carte in tavola, ma si lascia ascoltare con piacere e offre un buon giro di giostra sulle montagne russe del genere. I momenti migliori si hanno quando le chitarre cominciano a stridere e si lasciano andare a un approccio più noisy, il che dona personalità e mordente ai brani come nell’interessante “Necklace”, uno dei momenti che si imprimono in mente e lasciano il segno. Decisamente interessante anche la conclusiva “Serve The Serpent”, che bilancia melodia e pesantezza, luci e ombre, e si concede un finale dilatato in cui note e fruscii, feedback e rumore bianco si sovrappongono e stratificano a chiudere l’album nel migliore dei modi. Alla luce delle sei tracce, i Painted Wolves si dimostrano perciò una formazione con buoni spazi di manovra per costruire un proprio suono e una formula in grado di staccarsi dai cliché del genere. Da tenere d’occhio.