Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OTTONE PESANTE, Brassphemy Set in Stone

All’epoca dell’omonimo ep del 2015, gli Ottone Pesante avevano suscitato una certa curiosità con il loro “brass death metal” fatto di ottoni, batteria e nulla più. Lavoro sicuramente riuscito, ma forse frettolosamente derubricato a “esperimento singolare”, sulla cui evoluzione futura c’erano interrogativi. Alle domande di quella volta risponde oggi questo primo album, in cui Paolo Raineri (tromba) e Francesco Bucci (trombone) cambiano compagno di viaggio (Beppe Mondini alla batteria al posto di Simone Cavina) e alzano la posta in gioco, fugando ogni dubbio sul fatto se stiano realmente facendo sul serio.

Nonostante la formazione possa far pensare a qualcosa di assimilabile alle atmosfere jazz core di delle creature più estreme di John Zorn, in questi 33 minuti non c’è nemmeno un secondo di spazio per l’improvvisazione.
Raineri e Bucci (già apprezzati come sezione fiati aggiunta dei Calibro 35) si dimostrano grandi fan del metal più estremo e sfoderano una serie di riff granitici per tromba e trombone che si rifanno in modo più o meno esplicito a grandi classici come Slayer, In Flames e Meshuggah: se qualcuno si sta domandando quale possa essere la portata distruttiva di un metal suonato senza nemmeno uno strumento a corda, è invitato ad ascoltare l’incipit di “Brutal” o il doom ultraespanso di “Trombstone”.
Lasciato per strada per quanto possibile quel retrogusto balcanico che “sporcava” qua e là l’ep d’esordio (anche se in alcuni frangenti sembra ancora di trovarsi di fronte a un “Kusturica plays Reign in Blood”), i tre Ottone Pesante sfornano composizioni serrate, potenti e sempre più complicate dal punto di vista tecnico, procedendo compatti e col fragore provocato da un esercito ben più numeroso.

Registrato in presa diretta da Tommaso Colliva (Calibro 35) e affidato alle sapienti mani di SoloMacello per quanto riguarda l’artwork, Brassphemy Set in Stone è un disco valido, e riguardo ai dubbi su quanto possa durare in realtà un gioco del genere, preferiamo farci sorprendere una seconda volta.

Talento, passione e potenza primordiale ottenuta senza usare nemmeno un po’ di corrente elettrica.