Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SIX ORGANS OF ADMITTANCE, Ascent

Ascent

Per il nuovo Six Organs Of Admittance, giunto a un solo anno di distanza dal suo predecessore, ho sfruttato due amici della cui competenza musicale mi fido ciecamente. Il primo, un nostalgico, ignaro di chi fosse Ben Chasny ha fatto i nomi di Iron Butterfly e Ten Years After e ha detto che l’ultimo pezzo dell’album gli ricordava i Pink Floyd della colonna sonora di More, notando comunque la scarsa carica innovativa del tutto. L’altro, che conosce Six Organs Of Admittance ed è portato verso la roba meno ortodossa, l’ha definito in maniera secca un “disco fotocopia” della Tee Pee (ne deduco non ami la Tee Pee). Questi punti di vista sono alla fin fine due facce della stessa medaglia, laddove la medaglia racconta la storia di Ben che si riunisce e suona con altri Comets On Fire, per poi esordire con un brano come “Waswasa”, che più settantiano di così manco i Wolfmother. La ricetta, nel corso dell’album, varia rimanendo più o meno dentro questo “confortante” perimetro, tra frangenti più psichedelici e deragliati, altri più folk, talvolta acustici e raccolti, mostrando quanto meno l’indubbio mestiere dei musicisti e alla fin fine lasciando scorgere anche gli altri volti del sound di questo progetto. Probabilmente molti si saranno chiesti se un disco così da Six Organs abbia senso. Forse non tantissimo, visto che – nonostante importanti eccezioni – non se ne sta parlando tanto. Però a volte – come direbbe Woody Allen – basta che funzioni, no?

Tracklist

01. Waswasa
02. Close To The Sky
03. They Called You Near
04. Solar Ascent
05. A Thousand Birds
06. Your Ghost
07. Even If You Knew
08. Visions (From Io)