Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ORANSSI PAZUZU, Värähtelijä

oranssi

Ci sono alcuni gruppi talmente particolari che sfuggono alle catalogazioni e meritano dunque tutta la nostra attenzione. Sono quegli stessi gruppi il cui sound non può che emergere dalla massa sin dal primo ascolto e tra essi è d’obbligo menzionare gli Oranssi Pazuzu, quintetto finlandese attivo dal 2007 che già da diverso tempo ha saputo conquistare una notorietà non indifferente nel giro legato al metal sperimentale. Pensate a una miscela di black metal, psichedelia, space rock, progressive e qualche sprazzo di post-rock, con la prima di queste componenti in minoranza e rinvenibile quasi solo nella voce di Jun-His e in qualche riff sparso.  C’è chi li ha definiti “kosmische metal” ed è forse questo il modo migliore per descrivere  la varietà di suoni pazzesca di Värähtelijä, il loro quarto full length, parte di una discografia sempre di grande qualità. La band, del resto, compie anche stavolta un balzo in avanti, pubblicando un episodio ancora più maturo dei precedenti. Se i primi nomi di riferimento ai quali si può pensare (Hawkwind, Tangerine Dream, Ash Ra Tempel, Amon Düül, Enslaved, Limbonic Art, Solefald) hanno delle sonorità molto complesse e non facilmente digeribili per chi non ha mai percorso determinati territori, gli Oranssi Pazuzu, al contrario, appaiono molto scorrevoli e anche “leggeri”, il che fa sorridere se si pensa che lo stesso Jun-His (voce, chitarra), sul loro sito, definisce Värähtelijä “il disco più pesante e atmosferico che abbiamo mai fatto”. Tra l’altro, l’aver scelto di lavorare con Julius Mauranen, che si è occupato di diversi album shoegaze di altri gruppi finlandesi, ha contribuito a far emergere anche il lato più sperimentale del progetto. Colpisce inoltre il rapporto della band col black metal: mentre il 90% dei dischi di questo tipo, figli della grande tradizione nordica, sono molto pesanti ed oscuri, questo sembra al contrario molto “colorato” e luminoso: racchiude quel senso di mistero e bellezza che si prova ammirando l’aurora boreale nel cielo stellato, con intorno una distesa di neve, gelo e qualche albero sparso.

Värähtelijä è bellissimo, non si può ignorare e merita di essere promosso a pieni voti. Ciascun brano dei sette che lo compongono è un universo a sé stante e nominarne uno fra gli altri è riduttivo. Come ogni album psichedelico che si rispetti, va ascoltato dall’inizio alla fine per immergersi al meglio nelle sue trame. Con tutto che gli Oranssi Pazuzu non sono gli unici né a mischiare certi generi né a farlo bene, riescono a essere godibili ma soprattutto originali come nessun altro, per questo i più aperti di mente tra i fan del metal troveranno pane per i loro denti, se inizieranno a seguirli. Se oggi il revival della psichedelia ha reso grandi dei gruppi inutili che, oltre a indossare camicie colorate, pantaloni a zampa d’elefante e suonare con amplificatori costosissimi ed effetti d’epoca, altro non fanno che copiare i grandi nomi del passato, ci aspettiamo che renda giustizia pure a un lavoro del genere e facciadiventare il quintetto finlandese una band ancora più grossa.