Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ONQ, Canzoni Tutte Uguali

Luca Galuppini è uno dei segreti meglio nascosti dell’underground di casa nostra, come talento e intendo pure fisicamente, data la sua natura schiva, quasi di chi è “troppo” per mescolarsi alla folla.

Mi piace romanticamente immaginare così il musicista ligure, intento a scrivere le sue canzoni ironiche e tristi che in pochi hanno ascoltato finora. E però, se c’è un merito del web è quello di essere un mezzo utile per far tornare a galla le musiche più improbabili, comprese le sue, che dopo anni di oblio tornano timidamente a farsi sentire, ma era da tempo che si poteva scaricare una parte cospicua della discografia di Luca tramite il sito della Under My Bed. Dopo una serie di discussioni tra appassionati e suoi fan irriducibili si è riusciti a convincere uno dei confidenti più assidui di Galuppini, nella persona di Stefano/My Dear Killer, a rimettere in circolazione almeno un po’ di copie di questo Canzoni Tutte Uguali, che non faccio fatica a definire come uno degli album più empatici e incredibili degli ultimi vent’anni di indie-rock, quello off per eccellenza. La spiegazione sta tutta in quella sua speciale immediatezza, nella scrittura (per la prima volta in italiano, dopo l’inglese degli album precedenti) che rasenta la perfezione nei testi malinconici, in sostanza in quell’aura “perdente” racchiusa in un album coi fiocchi. La cosa bella è che i brani si rifanno a canovacci in fondo piuttosto riconoscibili: l’emo-pop killer di “Lola”, la livida nenia a più voci di “Malora”, la tetra “Cratere Al Posto di Spezia”, ma l’ascolto risulta appagante e morbido come un plaid usato in una stanza ghiacciata, l’uso delle voci femminili (di Patrizia Dell’Argine, Giovanna Garlati e Agnese Roda) addolcisce il generale umore nero pece dei brani. Saranno pure canzoni tutte uguali, ma avercene altre cosi. Un gioiello.