Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ONEOHTRIX POINT NEVER, R Plus Seven

R Plus Seven

Decrittare l’ultimo lavoro di Daniel Lopatin aka Oneohtrix Point Never richiederebbe lo spazio di un saggio sociologico, tali sono il portato e le implicazioni – anche e soprattutto extra-musicali – di R Plus Seven. Limitandosi all’aspetto sonoro, per scardinare dal di dentro la ricerca che sta dietro questo primo disco targato Warp (garanzia di un certo passaggio “oltre”, e non solo discograficamente parlando) si potrebbero prendere alcune intuizioni di James Ferraro – altezza Far Side Virtual – e trascinarle nell’immaginario post-2.0 di questo americano sfatto, che sembra perseguire un disegno preciso nella sua evoluzione discografica: partire dalle atmosfere, creare un immaginario e poi concentrarsi sui suoni e sulle modulazioni per narrare una contemporaneità tuttora aliena a noi, suoi inconsapevoli protagonisti. Proprio come avviene in questo R Plus Seven. Lavoro avanguardistico più di ogni altro nella sterminata produzione di Lopatin e lontano dalla pruderie analogica che ne segnava la cifra musicale, è al solito elaborato secondo traiettorie che ─ non ne vogliano gli estensori della press-sheet, in cui si parla di “forma canzone” ─ fanno di ogni singola traccia una sorta di mini-suite per astrazioni di suoni aggregati e scomposizioni a mo’ di puzzle sonoro. Vedi alla voce “Americans” o “Zebra”, per intenderci, oppure l’accozzaglia video di “Problem Areas” e “Still Life” (ovvero il multitasking da vomito e l’accumulo di dati random cui ci stiamo anesteticamente abbandonando), ma il principio vale per tutto l’album: un rincorrersi di suoni in libera uscita, fratture e curve a gomito, abbozzi e rinunce che si fanno colonna sonora di una realtà ipertrofica ormai equamente suddivisa tra reale e virtuale. Con quest’ultimo che va via via prendendo il sopravvento, spiazzando i non-nativi digitali.

Quella attuata da Lopatin in questo passo decisivo è una sorta di muzak iper-tecnologica per il terzo millennio, lontana ormai dalle svisate cosmic-analogiche degli esordi e astratta tanto quanto può risultare il mondo in cui siamo immersi, tra suoni immateriali di bit in dispersione e in perenne movimento. Dal retro-futurismo all’avant-attualità celata nei meandri immaterali di un vivere sempre più virtualmente specchiato sulla realtà. Non più, dunque, lo sguardo al passato da rielaborare, ma uno slancio verso un presente che è già futuro, sotto gli occhi di tutti.

Tracklist

01. Boring Angel
02. Americans
03. He She
04. Inside World
05. Zebra
06. Along
07. Problem Areas
08. Cryo
09. Still Life
10. Chrome Country