Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OMEGA REIGN, Arise

Omega Reign

Mettiamo subito le cose in chiaro, questo disco non mi è proprio piaciuto. Così chi ha fretta può già saltare alla prossima recensione, chi ha più tempo può invece scoprire un po’ di motivi per evitare Arise, non sia mai che vi finisca in mano. Partiamo dalla copertina. Da una decina d’anni almeno Photoshop viene usato sapientemente per realizzare grafiche piacevoli che spesso nemmeno tradiscono le origini digitali, mentre la copertina di Arise sembra uscita dal 1996, Photoshop 4.0 a esagerare, ci si avvicina pericolosamente agli abissi di orrore di Theli dei Therion, per chi si ricorda quell’obbrobrio. Passiamo alla musica. Il riferimento degli Omega Reign è il powermetal-powerthrash americano, a volte progressivo. Vengono alla mente tanti bei nomi, quindi: Metal Church, Queensryche, Anthrax periodo Spreading The Disease, certi Megadeth, ultimi Death Angel all’epoca del primo scioglimento, Savatage… le intenzioni sono buone, insomma, ma i risultati, beh… i pezzi sono assolutamente monotoni, i tempi quasi esclusivamente medi non aiutano, ancora meno la presenza abbondante di riff scontati, poi la ricerca di atmosfere drammatiche attraverso le armonizzazioni con le tastiere contribuisce altrettanto alla noia. La voce è però l’aspetto peggiore: petulante, monocorde, fredda, e se in certi punti non stecca è solo perché possiamo parlare di gusto armonico pessimo. La mia non è una presa di posizione aprioristica, badate bene: sono un grande fan di Scott Jeffreys dei Confessor tanto per fare un esempio, e definirlo ostico è fargli un complimento, ma questo qua proprio non si regge. Non rimane altro da salvare se non la buona tecnica, che, ovviamente, non basta, altrimenti Little Tony sarebbe stato grande come Elvis (R.I.P., a proposito). Voto: studiare meglio i classici.

Tracklist

01. Will The Light Come
02. Bitter
03. Doomsday
04. Prison In Your Eyes
05. Nocturnal
06. The Way You Lived
07. This Poem Is Goodbye
08. Invisible World / The Eidolon
09. Killer