Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OLD CHAPEL, Visions From Beyond

Siete pronti a entrare in una cappella infestata da demoni, zombie e fantasmi? Se sì, immergetevi nel suono dei russi Old Chapel. Old school death metal impattante e corrosivo, imbrattato di doom e lontane reminiscenze ’70. Davvero una gradita sorpresa per me, che sono sempre a caccia di band brutali ma col giusto tiro.

Il suono degli Old Chapel è imbevuto di quell’atmosfera torbida che si abbevera dai film di Fulci, Argento, Bava e altri grandi maestri del cinema horror italiano. Non a caso, il pezzo finale è un’ode al film “Paura nella Città dei Morti Viventi”. La voce cavernosa e sanguinolenta di Pavlev Suslov è l’ideale per guidarci in questo Grand Guignol e traghettarci in un inferno melmoso e asfissiante, in cui verrete divorati vivi fino alle budella. Il suono di chitarra è una lama tagliente pronta a sgozzarvi, mentre i vostri occhi vengono trapanati da spilli arrugginiti. Assoli di ottima fattura lacereranno le vostre carni già abbondantemente martoriate. Il drumming è una frustata dietro l’altra: nelle accelerazioni vi spappolerà la faccia, mentre nei rallentamenti ossessivi e ossessionanti vi trapanerà il cervello facendovelo schizzare fuori dalla scatola cranica. Come avete potuto notare, qui non si scherza: la violenza la fa da padrona incontrastata. Il tutto è incorniciato da una produzione che suona molto ben calibrata, con salde radici nel passato, anche se non risulta per questo. Un gruppo che mi ha davvero colpito, sia perché questo tipo di death metal non è che lo suonino tutti, sia perché è sempre un piacere farsi trascinare in un gorgo di depravazione e follia.