Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OKKULTOKRATI, La Ilden Lyse

OKKULTOKRATI, La Ilden Lyse

Motörhead, Venom, Darkthrone, Okkultokrati. La recensione può già finire qui. Ok, bisogna che si veda una componente punk hardcore, quindi il d-beat, inoltre – dato che hanno un tastierista – un po’ di atmosfere spettrali di epoca post-punk. Non sono i primi a fondere senza stare a pensarci troppo alcuni generi grezzi e “riduzionisti”, anzi: secondo me non esisterebbero se più di qualcuno non avesse spianato loro la strada dagli anni Ottanta in poi, perché questi sono processi lunghi, generazionali (e qui dovrei mettere una nota a piè di pagina e scrivere un saggio, ma non ce la posso fare e poi forse non ha senso analizzare troppo in questi casi). Mi chiedo però chi potrà in futuro ottenere un distillato migliore di questo degli Okkultokrati, o chi troverà ancora qualcosa da aggiungere senza perderci in termini di cattiveria. La Ilden Lyse, se non si è capito, ha altre sette bombe per chi da anni sta sentendo ogni giorno Raspberry Dawn e (quasi) rischia di stancarsi. Non saprei dire se ci sia un’evoluzione, mentre mi pare chiaro come questa sia una band con una propria formula che funziona e con cui scrivere pezzoni per sempre, magari ricevendo accuse di ripetitività da qualche genio… Tra l’altro me li vedo proprio che soffrono leggendo recensioni negative. Comprare, dai.