Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OISEAUX-TEMPÊTE, ÜTOPIYA

OISEAUX-TEMPÊTE, ÜTOPIYA

Gli Oiseaux-Tempête sono Frédéric Oberland, che abbiamo già ascoltato anni fa occupandoci di The Freemartin Calf, Stéphane Pigneul, con Frédéric nei Farewell Poetry, Ben McConnell alla batteria (ha suonato anche coi Beach House) e Gareth Davis al clarinetto basso (noi lo abbiamo visto all’opera con Shivers, ma sono due mondi che non si toccano). C’è anche GW Sok dei The Ex, che nella seconda traccia recita Nazim Hikmet, del resto il disco prosegue il viaggio attraverso il Mediterraneo (l’album del 2013 era legato alla crisi economica greca), toccando appunto Istanbul e poi la Sicilia, portandosi via dei field recordings. Forse però non bisogna perdersi troppo dietro agli ospiti e magari nemmeno tanto dietro alla tematica di fondo, perché la forza di ÜTOPIYA? si trova nelle sue atmosfere noir, ottenute con una specie di post-rock jazzato (non c’entrano i Tortoise), solitario e magnetico. Non si tratta di retorica (excusatio non petita…), ma non serve trovare gabbie di genere in cui chiudere ÜTOPIYA?, sarebbe meglio limitarsi a dire che questo è un lavoro che non ridiscute confini, ma che banalmente parla a tutti senza bisogno di alcun tipo di ruffianeria pop, qualcosa cioè di fruibile anche per chi si compra mezzo cd all’anno. Ci sono dei “pieni” ai quali l’orecchio dell’ascoltatore occasionale è forse meno abituato, ma in generale il sentimento di fondo non è l’aggressività, bensì la malinconia. Non mi sembra assurdo pensare che quaranta, cinquant’anni fa un uomo adulto avrebbe potuto tranquillamente poggiare uno di questi due vinili sul piatto del giradischi al posto di qualche classicone, versarsi un amaro/fumare una cicca, buttarsi sul divano e passare una serata in pace a pensare ai fatti suoi.

Tracklist

01. Omen: Divided We Fall 6:22
02. Ütopiya / On Living 5:37
03. Someone Must Shout That We Will Build The Pyramids 10:35
04. Fortune Teller 3:09
05. Yallah Karga (Dance Song) 1:58
06. Soudain Le Ciel 9:30
07. I Terribili Infanti 3:40
08. Portals Of Tomorrow 6:16
09. Requiem For Tony 3:03
10. Aslan Sütü (Santé, Vieux-Monde!) 4:33
11. Palindrome Series (Live at Saint-Merry)