Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OISEAUX-TEMPÊTE, Unworks & Rarities (2012-2015)

OISEAUX-TEMPÊTE, Unworks & Rarities (2012-2015)

Strano vedere un album di inediti e rarità di una band in piena attività, che ha pubblicato solo due dischi (l’esordio omonimo e ÜTOPIYA? dello scorso anno). Questo Unworks & Rarities (2012-2015) ha tutta l’aria, come sembra rimarcare l’intervallo temporale inserito nel titolo, di voler essere una sorta di spartiacque, una cesura tra quello che è stato e quello che sarà nella storia (e nella musica) dell’ensemble francese. In effetti tutti gli indizi sembrano condurre in questa direzione, a partire dal recente tour in Libano che ha visto anche session di registrazione con musicisti locali (che speriamo vengano presto pubblicate). Comunque la qualità media delle tracce incluse in questa uscita, come al solito a cura dell’etichetta belga Sub Rosa, le danno dignità ben maggiore di quella di una “raccolta di scarti”, tanto che essa può tranquillamente rivendicare il proprio posto al fianco dei primi due album ufficiali, anzi funge quasi da perfetto “catalogo” di quello che sono, o sono stati finora, gli “uccelli tempesta”.

Nel corso di questi 40 minuti si respirano tutti gli umori e le suggestioni che hanno contribuito a plasmare quel peculiare coacervo di post-rock, kraut jazzato, noise e ambient che ha reso il gruppo transalpino una delle realtà europee piú interessanti degli ultimi anni. Un viaggio poetico che Frédéric D. Oberland e Stéphane Pigneul, duo attorno a cui si avvicendano vari musicisti, hanno disseminato di gemme troppo preziose per poterle semplicemente lasciare indietro sul proprio cammino.

Dalle brume ambientali di “Eclipse & Sirocco”, alle improvvisazioni noise di “No Go(l)d No Master”, passando per le lente costruzioni “post” delle chitarristiche “Quai De l’Exil” e “Black As Midnight On A Moonless Night”, col suo crescendo sconvolto da improvvise rasoiate noise, gli Oiseaux-Tempête disegnano chiaroscuri emozionanti come paesaggi in movimento. Il percorso prosegue poi con “The Strangest Creature On Earth”, scossa dal drammatico recitato di G.W. Sok, per 30 anni voce storica voce degli Ex, mentre il clarino di Gareth Davis colora il tutto del rosso dei tramonti sul Bosforo, fino al tentativo di catarsi della conclusiva “Nec Mergitur”, bruscamente interrotta sul piú bello, quasi a voler rimandare l’appuntamento a un futuro prossimo e sicuramente molto luminoso.

Tracklist

01. Eclipse & Sirocco
02. Quai de l’Exil
03. No Go(l)d No Master
04. Black As Midnight On A Moonless Night
05. The Strangest Creature On Earth
06. Nec Mergitur