Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ØE, Unseed

ØE, Unseed

Arborescenze e glitch, bioritmi e drone. Così Fabio Perletta (Øe) ci presenta Hanami, serie, è il caso di dire, sbocciata nei giardini di Arboretum. L’etichetta è degli italiani Marco Berardi e Andrea Familari, di stanza presso la Berlino – a sentire dai due dischi firmati Drøp e Mogano – in orbita Stroboscopic Artefacts, la creatura di un altro italiano, Luca “Lucy” Mortellaro. Non fa strano quindi che, nel frattempo, il nome – e il “dancefloor impegnato” – dei Dadub (altri due esuli del Bel Paese in terra tedesca) rimbalzi da una parte all’altra di queste due realtà (nel caso di Arboretum si è trattato di un remix contenuto in Vasundhara).

È come se sullo stesso suolo battezzato dalla allora Basic Channel, qualcuno, dopo aver contato i passi, si fosse fermato a riprendere fiato. “Potranno tagliare (o calpestare) tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera”, con buona pace di chiunque continui a ripetere che le mezze stagioni non esistono più. D’altronde Hanami può significare “ammirare i fiori” ma per la proprietà transitiva può anche stare per “contemplare la natura”.
Difficile dire se quelle di Unseed siano trame impalpabili o astrazioni auree, tant’è che si possono respirare e ascoltare al tempo stesso, e sappiamo che ascoltare un lavoro di Perletta non è facile come sembra, eppure non mi pare troppo azzardato definirlo una fotosintesi elettronica il cui unico “beat” è quello circadiano.

Tracklist

01. Winter Awakening
02. Freezing, Light Beam
03. Charm, Hanami
04. Uncertainty, Green
05. Creation, Breath