Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

OBJEKT, Flatland

OBJEKT, Flatland

TJ Hertz si è mosso per anni sopra e sotto il banco della techno europea, sfornando ep degni di nota per etichette del calibro di Young Turks e Leisure System (tra cui uno split amabile coi Dopplereffekt). Finalmente abbiamo l’esordio con un lp per la berlinese PAN.

Flatland è uno di quegli album che potrebbe essere recensito con un unico pensiero, frutto di una logica lampante e cristallina: chi, se non uno che è ingegnere alla Native Instruments, può conoscere le infinite e meravigliose possibilità che uno strumento nasconde dentro i propri meccanismi? Objekt ha smontato l’involucro in plastica ed è andato alla ricerca di tutte le combinazioni sonore possibili, ha radunato ai suoi piedi le miriadi di termini propri dell’elettronica e li ha rimescolati dentro un nuovo vocabolario formato 12’’. La musica si muove in più di tre dimensioni e i passaggi da una stazione all’altra sono repentini: qualità svelata in apertura con un salto di anni luce tra gli accenni di slow motion dell’intro “Agnes Revenge” e le sequenze acid che interrompono le funzioni cerebrali in “One Fell Swoop”. Si torna per poco tempo sul pianeta Terra con “Ratched” e “Strays”, pezzi uniformi da dancefloor, con un leggero layer minimal synth interposto, che tuttavia non perdono nulla della freschezza creativa di brani d’ascolto per i quali parlare di libertà compositiva risulta quasi riduttivo. L’atmosfera alienante riprende con “Agnes Apparatus”: suoni meccanici, ripetitivi, nebulosi, che proseguono amplificati in “Dogma” e costruiscono una stratificazione di impulsi liquidi e voci computerizzate dal nulla in “First Witness”. “Interlude (Whodunnit?)” è una caramella per chi ha bisogno di intermezzi puliti ed efficienti in apertura alle ultime tracce che fanno decollare un lavoro di un paio d’anni in posizioni di tutto rispetto. La cinematica conturbante e progressiva di “Second Witness” fa posto al soffuso beat rassicurante di “One Stitch Follows Another”, lacerato a intervalli da rumori molesti che viaggiano molto bassi in cielo. I frammenti di “Cataracts” sono già sparsi nello spazio, bisogna afferrare questa ultima cometa sfuggente per capire appieno come Hertz abbia scomposto e ricomposto la sintassi dell’elettronica, mescolando leggerezza infantile e tecnica disciplinata, analitica e matura.

Il risultato spazza via ogni dubbio sul producer adottato da Berlino, anche e soprattutto accostato a una label audace come la PAN.

Tracklist

01. Agnes Revenge
02. One Fell Swoop
03. Ratchet
04. Strays
05. Agnes Apparatus
06. Dogma
07. First Witness
08. Interlude (Whodunnit?)
09. Second Witness
10. One Stitch Follows Another
11. Cataracts