Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ø, Konstellaatio

Konstellaatio

Mika Vainio riporta in vita la vecchia sigla Ø, utilizzata secondo varie declinazioni sin dagli anni Novanta. Le sue ultime prove soliste (e la collaborazione con O’Malley, ma anche quella con Nordwall) possedevano una componente – più o meno pronunciata – violenta, lacerante, diversa da quella dei Pan Sonic, ma presente. Qui non c’è. Poco male, si direbbe, almeno a leggere la presentazione di questo disco scritta dalla bravissima Daniela Cascella, che ha lavorato per Blow Up e ora co-gestisce Noch Publishing, che è semplicemente pazzesca, qualcosa che sta quasi in piedi da solo e lascia appunto pensare a un capolavoro. Si parla di microcosmo (la memoria, rappresentata dalla foto del fratello di Mika da piccolo) e macrocosmo (la galassia/costellazione sul retrocopertina), di identità e di assenza d’identità, del significato possibile delle parole finlandesi e dell’irriducibilità di questi suoni ad altro. Di certo Vainio qui crea uno scenario spaziale, giocando molto bene di sottrazione e – paradossalmente, ma non per lui – creando il vuoto col suono. Anche i battiti, quando sono presenti, sono calmi e possiedono un certo calore, il che dà – altrettanto paradossalmente – una dimensione intima (l’universo interiore) a un disco che nel titolo possiede una dimensione tutto fuorché intima (l’universo esteriore). Forse perché in me sopravvive una parte molto infantile e perché spesso ascoltare musica estrema è, sempre per me, il classico “esorcismo”, quando sento un album di Mika voglio vederlo uscire all’improvviso a tagliare qualche gola, magari anche una sola volta. Un’istituzione, ma…

Album in ascolto qui.