Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NOTTURNO CONCERTANTE, Canzoni Allo Specchio

Canzoni Allo Specchio

Lampante dimostrazione di come sia meglio puntare alla qualità piuttosto che alla quantità. Sono passati dieci anni da Riscrivere Il Passato, ultimo disco in studio del Notturno Concertante, storica band italiana che sopratutto nei primi anni Novanta si è caratterizzata per le sue produzioni di rock acustico dalla matrice progressive.

Oggi – dopo una lunga assenza dallo studio ma non dal palco – esce Canzoni Allo Specchio, album dedicato alla memoria di Antonio D’Alessio, brillante bassista prematuramente scomparso. Il nuovo lavoro vede, accanto alle chitarre dei fondatori Lucio Lazzaruolo e Raffaele Villanova, una nuova formazione con Carmine Marra ai fiati, Carmine Meluccio al violino, Giuseppe D’Alessio al basso, Simone Pizza alla batteria e Gabriele Moscaritolo alla fisarmonica, oltre a Giuseppe Relmi in qualità di vocalist. La capacità compositiva e la facoltà di immergere l’ascoltatore in delicati acquerelli sonori è rimasta invariata e i dieci brani che vanno a comporre il disco ne forniscono le diverse sfaccettature: dal testo di Stefano Benni immerso nei sapori etnici di “Ahmed L’Ambulante” alla toccante “Le Anime Belle” (la cui splendida coda orchestrale merita senz’altro una citazione), dal cantato in inglese di “The Price Of Experience” ai toni drammatici di “Lei Vede Rosso”, il tutto inframmezzato da deliziosi e mai scontati frangenti strumentali.

Un ritorno sulla scena discografica riuscitissimo, dove delicatezza e sensibilità, unite a capacità tecniche e di scrittura al di sopra della media, la fanno da padrone e che giustifica pienamente la lunga attesa.

Bentornati.