Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NOT MOVING, Flash On You

NOT MOVING, Flash On You

Ho avuto modo di vedere dal vivo i Not Moving per la reunion che fecero nel 2006, dopo l’uscita di un box “cd + dvd” a opera di Go Down Records. Già allora li conoscevo, anche se solo di fama (e per via di qualche pezzo ascoltato qua e là), perché il loro chitarrista era quel Dome La Muerte dei CCM, il cui lp Into The Void è da sempre in cima alle mie preferenze in campo hardcore.

Flash On You è il secondo album dei Not Moving, uscito nel lontano 1988, che segna un deciso cambiamento nei gusti e nel modo di suonare della band pisano/piacentina, anche perché si stavano già formando i primi dissapori all’interno dell’organico, che sarebbero sfociati nella dipartita dello storico bassista Dany D. Il sound del gruppo, dicevo, si evolve, incorporando elementi più rock, funk, country, ma sempre con quel tocco punk/new wave decadente che è un marchio di fabbrica. Lilith oscilla fra l’annoiato e l’arrabbiato, fornendo una prestazione vocale maiuscola, in grado di conferire all’insieme grande calore e pathos, che contribuiscono a rendere l’atmosfera di questo disco “elettrizzante”. Ho sempre considerato Dome La Muerte un grandissimo chitarrista, a cui spesso non è stato riconosciuto il giusto valore: qui è semplicemente ipnotico e riesce a disegnare un vortice sonoro coinvolgente e magnetico. La batteria di Tony Face è essenziale, scarna e asciutta: con il suo tocco preciso ma deciso, conferisce il giusto apporto ritmico all’impasto sonoro. Non sono troppo sicuro di chi suoni il basso, se il già menzionato Dany D o il sostituto Luigi Milani, ma propendo per il primo: in ogni caso il lavoro svolto alle quattro corde è veramente di ottima fattura, conferendo maggior coesione al tutto. Dulcis in fundo le tastiere di Marielle Severine Rocchetta, che infondono al tutto il misticismo giusto, con note potenti ma anche sapientemente languide e dolci, quasi fosse una  gran sacerdotessa che ci introduce al culto dei Not Moving. Tra i pezzi spicca l’omaggio “A Pray For Jimy”, dedicata al leggedario Hendrix, in cui il talento chitarristico di Dome La Muerte viene fuori in maniera prepotente. Al tutto si aggiungono tre pezzi che, setacciando le tracklist della loro discografia non ho rilevato in nessuna uscita. Un album meraviglioso, in bilico fra rock, punk, acid, funky, country e new wave. Un album assolutamente da riscoprire.