Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NORTHWOODS, Wasteland [+ full album stream]

La “pacca”. A un certo punto dalle mie parti – non so se sia iniziata qui o altrove – abbiamo cominciato a dire “quel gruppo ha la pacca” per far capire al volo che suona potente, d’impatto, come qualcuno con le mani grosse e un po’ inelegante. Se in certi generi non ce l’hai, è un problema grave. Wasteland dei Northwoods parte e dà subito quel colpo che – anche quando lo senti lontano – istintivamente ti fa abbassare la testa o proteggere il viso con la mano. È un disco incattivito, nervoso e soprattutto conciso: otto pezzi che stanno sotto la mezzora complessiva, comunque costruiti con incastri sempre diversi, cambi di tempo indovinati (sanno anche procedere lenti e tristissimi) e una voce ultra-abrasiva, sempre all’altezza del compito. Come intuibile, i testi sono rabbiosi e disillusi: interessante quello di “City 40”, storia vera (URSS, esperimenti nucleari segreti, danni alla popolazione) ma clamorosamente distopica, per usare un termine di moda. A pensarci bene, lo stesso nome della band richiama qualcosa che appartiene al medesimo periodo storico ed è altrettanto fantascientifico (USA, terrorismo sui propri cittadini), e non dimentichiamo la copertina spaziale: si tratta di un immaginario che, con tutto il suo bagaglio di metafore sul non-senso della vita, andrebbe sfruttato ancora di più.

Nel momento in cui un gruppo che si muove in una zona delimitata all’incirca da Unsane – Botch – Breach registra un disco in cui mena, non perde tempo e mostra un minimo di fantasia, può già dirsi soddisfatto e non gli resta che chiedersi come restare su questo livello, magari andando un po’ in giro a suonare, cosa che tra l’altro ha già fatto, segno che non stiamo parlando di gente stupida. Ai Northwoods, evidentemente, non interessa l’innovazione in senso assoluto, ma intanto hanno la pacca…