Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NORTHUMBRIA, Helluland

Northumbria

I due canadesi Northumbria sono un caso particolare all’interno del catalogo Cryo Chamber, perché disegnano paesaggi sonori con le chitarre, oltre che coi synth direi, una cosa che negli ultimi anni ha preso moltissimo piede (ma è sempre esistita, vedi Eno-Fripp) e che quest’etichetta sembrava non considerare troppo, continuando a proporre artisti che si affidavano alla sola elettronica o proprio al laptop per produrre dischi dark ambient con evidenti “ambizioni cinematografiche”. Il suono è levigato (mastering di Simon Heath), ma si sentono comunque il calore e l’imperfezione dello strumento a corda, che restituisce ambientazioni non troppo distanti da quelle di Glacial Movements (Helluland è la canadese isola di Baffin, scoperta dai vichinghi ed entrata nelle loro saghe). Non si parla di isolazionismo, però: molti pezzi trasmettono un senso di stupore e meraviglia, lo stesso di queste persone che mille anni fa hanno saputo superare una soglia e si sono trovate di fronte una terra immensa e (quasi) senza esseri umani. Siamo di fronte a un lavoro realizzato senza commettere errori, ma per che per diventare indispensabile avrebbe dovuto scuotere con qualche guizzo creativo o variazione sul tema (non basta e non sorprende più una chiusura che li conduce su lidi postmetal, genere al quale di base appartengono).