Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NOISE DEMON, Ten Cuts

noise-demon

I Noise Demon sono un trio palermitano formato dai fratelli Giorgio e Carlo Trombino, rispettivamente sax contralto e basso, e da Giulio Scavuzzo (Elevators To The Grateful Sky, Palmanana, Furious Georgie…) alla batteria.

I Noise Demon operano da molti anni all’interno della scena indipendente palermitana e italiana con progetti come Haemophagus, Morbo, Undead Creep (death metal), The Smuggler Brothers (funk-jazz), Sergeant Hamster, Bigg Men (stoner/sludge/doom), Mezz Gacano (rock sperimentale). Il gruppo, di fatto, si è formato in studio, il giorno in cui ha registrato questo primo album, Ten Cuts. Il titolo è ispirato dai dieci “haiku compositivi” – sotto forma di frammenti verbali o semplici temi su pentagramma – utilizzati dal gruppo come canovacci improvvisativi. Il disco, registrato in presa diretta e senza tagli in un’unica sessione di quattro ore presso gli studi Zeit di Palermo, testimonia l’incontro dei tre musicisti su territori di stampo per lo più jazzcore, sulla scia di quanto mostrato in precedenza da maestri come gli Zu, i Naked City di John Zorn o il Mats Gustafsson dei suoi progetti piú “pesanti”. Ecco quindi che assalti quasi grind (“Tongue Cutters!”, “Feces Grenade”) si alternano a rarefazioni rumoriste improvvisate, sulle quali il sax di Giorgio Trombino funge sempre da guida e raccordo, impedendo alla musica di sfilacciarsi in mille rivoli. I momenti che colpiscono maggiormente sono quelli in cui i tre provano a discostarsi dai modelli e sporcano la loro musica di profumi mediterranei (“Maccalube”, “The One Who Pays”) o mediorientali (“Tah-üfut al Tah-üfut”), oppure quando, nella conclusiva “Astaroth Boogie”, riescono a far convivere i contrasti tra una sezione ritmica marziale e compatta e il sax nervoso e difficilmente imbrigliabile.

Ascolto interessante per chi è avvezzo a queste sonorità.