Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NO TONGUES, Ici

Cos’è la voce? È strumento? È testo? È messaggio? La tentazione di porla un po’ a metà strada, come entità ibrida non ben caratterizzata, è forte. Svincolarsi dalle definizioni è una strategia estetica efficace: ci permette di attingere da varie sorgenti senza immergerci completamente, smarcandoci da una responsabilità artistica definita.

No Tongues è un quartetto francese che da alcuni anni mischia musica da camera, improvvisazione, elettronica e elettroacustica in modi sorprendenti non solo dal punto di vista sonoro, ma anche concettuale. ICI è proprio questo: è come se Alan Regardin (tromba e oggetti), Ronan Courty (contrabbasso e oggetti), Ronan Prual (contrabbasso) e Matthieu Prual (sax e clarinetto basso) avessero riflettuto a lungo sul ruolo della voce all’interno di una composizione e, lungi da trovare risposte a domande retoriche, si fossero piuttosto concentrati sul flettere, in maniera drammatica, i confini fra parola, suono, messaggio e melodia. Per farlo, oltre alla consueta tavolozza basata profondamente sull’improvvisazione, e nella quale spicca, straniante, l’auto-tune della conclusiva “Finis Terrae”, il quartetto si avvale di ospiti, Isabel Sörling, Linda Oláh, Elsa Corre e Loup Uberto, e dei loro contributi vocali nelle tracce di apertura del disco. Il risultato è uno strano oggetto sonoro, in grado di evocare una vasta gamma di sensazioni nell’ascoltatore. Di sicuro la riflessione sul ruolo e posizionamento della voce all’interno del processo compositivo spicca nella narrazione. C’è la parola in bilico fra fonema e significato, nei due brani, affrontati ma non consecutivi, “Makame Fantome” e “Fronni d’Alia”: al termine del primo assistiamo ad un infantile tentativo di lettura, sforzo apparentemente titanico nella separazione fra suono, segno e semantica, che rende tortuosa la comprensione, produce teneri scivoloni sorretti dal delicato sfondo musicale; nel secondo lo sforzo della performance è radicalmente diverso, orientato alla deformazione grottesca del testo più che alla sua comprensione, con un accompagnamento abrasivo, tale da rendere confuso il limite fra suono e significato.

Meglio riconoscibile il ruolo del canto nell’iniziale “Kulnig” con una dinamica più prevedibile, ma non per questo peggiore, di azione-reazione fra voce e strumenti con vertiginosi intrecci fra i due. E infine parola come memoria e ricordo, concetti che emergono nel momento più melodico e strutturato del disco, la centrale “Parrandada De Entroido Do Canizo”, e che si diluiscono poi nei passaggi finali, scomponendosi in frammenti sparsi, brandelli di conversazione, field recordings.

ICI è un manifesto in grado di rispondere parzialmente alle domande retoriche dell’introduzione. Come spesso accade in questi ambienti ibridi in cui il suono e la musica vengono usati per decodificare strati profondi della realtà, le risposte e le definizioni sfuggono, i confini si stemperano lasciando spazio ad esperienze poste al confine fra le cose, più che al loro, perfetto e immobile, centro.