Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NIGHT SINS, New Grave

New Grave

Un riflusso gastrico, o come quando il mare porta a riva detriti di vecchie carcasse. Questi i primi pensieri/metafore che nascono appena ti imbatti in New Grave (per l’esattezza in “Playing Dead”), primo parto di questa band di Philadelphia proveniente dalla scena hardcore.

La cosa incredibile è che i ragazzi ci credono davvero, la chitarra sembra suonata dal gruppo di Pornography, la voce è una versione ancora più sofferta di Robert Smith e la batteria ha la giusta eco, quella dei primi Ottanta (immaginate quei gruppi con un suono ancora più robusto). Insomma, verrebbe da classificarli subito alla voce cover band solo per questo, però la nostra opinione con l’incrementare degli ascolti ha assunto una forma meno schematica. “The Stranger”, infatti, è traccia che si affranca un pelo di più da quei modelli, tra tastiere che dominano e voce più gothic del solito, e fa il paio con la nevrastenica e ribollente di chitarre wave “The Eternal Giver”. “Knell”, invece, è un sinistro strumentale di passaggio, che serve giustamente a collegare i fili di un disco indeciso tra l’omaggio o addirittura l’appropriazione indebita di quei suoni che tanto hanno caratterizzato una parte di quel periodo storico. “Winged Thing” è poi FM-rock stranito, come se i Kiss cominciassero a suonare la roba Crypt, quindi chitarroni da air play, il drumming che neanche i Def Leppard e voce dall’oltretomba.

Nel dubbio, che non viene fugato del tutto, rimaniamo dell’idea che i pezzi ci siano tutti o quasi (vedi la pantomima primi Depeche Mode della calligrafica “Wild Eyes”)  e che in fondo i Night Sins rispondano a un bisogno ormai palese: riproporre senza tregua modelli che hanno fatto storia, nel bene e nel male.