Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NICOLA DI CROCE, Istruttiva Serie

NICOLA DI CROCE, Istruttiva Serie

Scoprimmo il musicista di origini lucane, da tempo di stanza a Venezia, che era il 2013, l’occasione fu data da un lavoro a nome Fieldnotes. Lì provava a cucire atmosfere dal taglio quasi cinematografico, divise tra elettronica elegante e speziate suggestioni “ambientali”. Con questo Istruttiva Serie (intestazione criptica ed affascinante) il discorso devia verso una maggiore impronta materica – azzarderei “metallica” – peraltro mai minacciosa, che ben si adatta alla rielaborazione di un percorso sempre poco scontato e denso di inaspettati sviluppi, basti fare attenzione ai soundscape dell’iniziale e articolato primo episodio del 12”, di cui occupa tutto il primo lato. Sull’altro le cose si fanno ancora meno addomesticabili, ad esempio nelle volute elettroniche e i crepitii finali del terzo brano, durante il quale si elevano sonorità sinistre, penso alle folate di feedback di stampo quasi bruitista (Giuseppe Ielasi al mastering dà il tocco in più che sa di necessario controllo sulle fonti sonore) come suonate da un menestrello, passatemi la provocazione. Quella stessa “delicatezza” del tratto che riesce a far muovere le onde melodiche di “IV” o la breve sinfonia in reverse di “V”, che chiude un album di non facile fruizione, nel quale Di Croce si mette in gioco con discreto coraggio e stile, supportato da una piccola realtà discografica di Trento che sta pubblicando cose altrettanto complesse (comprese le grafiche, molto curate) e poco etichettabili (Pequod, Giovanni Lami, Metzengerstein).