Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NICOLA DI CROCE, 12/6/2014

Nicola Di Croce - foto Ilenia Rubino

Torino, Van Der. Ringraziamo Ilenia Rubino, che ci ha permesso di utilizzare la sua fotografia.

Dopo aver scritto del secondo lavoro uscito per Oak Editions (label che conoscerete per l’operazione da noi appoggiata, “Dronegazers?”) col nome di Walkingsoundtracks, decido di saggiare dal vivo il percorso artistico di Nicola Di Croce. L’occasione viene data dalla galleria sabauda Van Der, che ne ospita a sua volta una veneziana, Spazio Fludd, portatrice della mostra intitolata “Specimen & Gelatology”.

In circa mezz’ora il musicista di stanza a Venezia si misura con la riproposizione di alcuni dei pezzi dell’ultima release, riuscendo a reinterpretarli con misura, partendo da un canovaccio però mai del tutto scevro da positivi cambi di traiettorie, e questo è decisamente un buon segno. In sostanza si tratta della conferma di un lento flusso sonoro che si fa sempre più cangiante, e che ospita pure una chitarra acustica, quasi a “tradire” una mai sopita voglia di innestare stilemi di tipo “classico” in strutture che rimangono multiformi e sfuggenti per eccellenza. Dunque, al netto di alcune imperfezioni tecniche (come confessato da lui stesso a fine esibizione), si deve prendere atto di quanto il suo sia un lavoro certosino (ed appassionato) sulle singole atmosfere. Di Croce ha una spiccata propensione a plasmare il suono caratterizzando una determinata scena (mentale, cinematografica), accompagnata dalla netta sensazione di avere a che fare con un individuo che conosce bene quelli che sono i limiti “tecnici” di ogni singolo strumento (caratteristica che a volte viene messa in discussione da alcuni epigoni di musiche più o meno vicine al “rumore”). L’artista lucano insomma, oltre a sapere il fatto proprio e ad argomentarlo con opportuna modestia, sa bene quanta fatica si cela dietro alla costruzione di architetture sonore tanto evocative quanto mai del tutto scontate (e non è un caso che vanti collaborazioni in ambiti cinematografici, come già scritto in sede di recensione). Continueremo a tenerlo d’occhio.