Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NICK EDWARDS, Plekztationz

Plekzationz

Nick Edwards è di Bristol e ha pubblicato a nome Ekoplekz. Come si evince dal suo vecchio (e pare influente) blog, così come da un pezzo curato per Ad Hoc, Nick, che qui pubblica per la prima volta senza pseudonimi (ci mette la faccia, insomma, pure in copertina), è un patito dell’elettronica degli albori e della strumentazione analogica. Il suo sguardo – e la cosa oggi non dovrebbe sorprendere più nessuno – è rivolto ai primi esperimenti coi synth, alla Library Music, alla televisione più coraggiosa degli anni Settanta (e alle sue colonne sonore) e al periodo d’oro del post-punk. Le quattro tracce di Plekztationz potrebbero fare da commento a un documentario sui fondali oceanici, di quelli con bestie enormi mai viste, come a una serie di fantascienza, ma tutto sempre rigorosamente fine Sessanta/inizio Settanta, con gente in tute improbabili che magari non ha uno smartphone o un personal computer col monitor a colori, però si teletrasporta entrando in capsule dal design fichissimo e aziona macchine con manopole grandi cinque volte quella di una lavatrice. Il suono “valvolare”, ribollente e ipnotico delle tracce farà contenti anche i nostalgici del primo industrial e farà scattare qualcosina anche dentro gli amanti delle sonorità “dub”, per via di come certe volte vengono usati i bassi.

Insomma, ancora un disco piacevole che invita una generazione a scavare nella memoria sonora della propria infanzia o – nel caso dei più giovani – a scavare in quella dei loro fratelli maggiori. I limiti stanno in “ancora un” e tutto sommato pure nel “piacevole”.

Tracklist

01. Part 1: Chance Meets Causality Uptown
02. Part 2: (No) Escape From ’79
03. Part 3: Inside The Analog Continuum
04. Part 4: A Pedant’s Progress