Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NETHER REGIONS, Into The Breach

Into The Breach

Incandescente magma sonoro questo dei ragazzi di Portland, Oregon. Da quelle parti la musica fa necessariamente comunella con un clima spesso plumbeo e tanto piovoso, che non a caso ha dato ispirazione e frustrazioni varie a mille realtà, le più disparate (Agalloch, Melvins e Karp vengono da quelle parti).

La differenza che passa tra i gruppi citati e il quartetto è che la struttura è metal purosangue, quindi nell’accezione più classica del termine, ma i risultati sono quantomeno inconsueti. Non mancano infatti spunti stilistici meno prevedibili (il saliscendi sempre metallico e parecchio eccentrico di “Pale Faced God”), anche quando ascolti “Blood Ritual” non può non riaffiorare alla mente il miglior metal di marca ’80, quello che mescolava con astuzia ritmiche speed, umore sulfureo à la Sabbath (“Outrun The Sun” sembra cantata da Ozzy) e accentuata virulenza slayeriana. Se ancora non s’era capito, qui non si scherza affatto: il quartetto gioca con micce pericolosissime (“Alpha-Omega” è un carro armato che definire schiacciasassi è dir poco e ha un drumming spaventoso). Punto basso e interlocutorio invece “Your Name Is Madness”, una traccia troppo ibrida, a metà tra una ballata e qualcos’altro, che non fa onore a una band che il fatto suo lo sa eccome. Tra l’altro notevole la grafica della copertina (non se ne vedevano di cosi belle in ambiti come questo dalle vecchie grafiche della amata Earache).

A conti fatti un disco interessante, che solo all’apparenza sembra parte di un percorso ordinario affine ad altre band attive in questi anni, dato che, se ascoltato con attenzione, rivela insospettabili qualità nascoste.