Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NESSUNO, Ubagu

Nessuno

Nessuno è il nome del progetto portato avanti da Michele Carnielli, già incontrato come chitarrista dei Fastback, uno strano crocevia in cui vanno a confluire strade differenti eppure accomunate da una spiccata propensione per le atmosfere oscure e la capacità di veicolare sensazioni e stati d’animo. L’idea è quella di convogliare in un unico magma sonorità wave e mood black, con un forte taglio cinematografico e una più o meno evidente pulsione neoclassica. Ciò che ne scaturisce è un insieme di brevi suite strumentali che richiamano alla mente alcuni lavori targati Cold Meat Industry, in cui l’interagire di chitarra e synth drappeggia paesaggi notturni carichi di tensione, spesso permeati da un’aura mistica e dilatata. Sembra quasi di scorgere la nebbia che ricopre ogni cosa e dona un aspetto evanescente al tutto, ma non di rado si avverte anche uno strappo nella coltre e la cappa di oscurità lascia trapelare un’attitudine quasi eterea, a donare un contrasto all’interno di un lavoro che non sembra all’apparenza porsi come obbiettivo primario quello di tracciare nuovi percorsi, quanto il concentrarsi sulla composizione e sulla capacità di costruire paesaggi in note dal forte impatto visivo. Con “Opaco”, però, si osserva una differente linea evolutiva, più corposa e contaminata, con una maggiore spinta a “forzare” la scrittura e l’inserimento di una più netta contrapposizione tra suoni e disturbi, classicità e attitudine estrema, per quello che è uno dei momenti più interessanti dell’intero album. Questo sembra essere l’incipit di un mutamento d’umore, una pulsione l’anima più instabile e deviata del progetto, che – pur senza stravolgere la sua natura – sembra finalmente aver lasciato andare gli ormeggi per inoltrarsi senza remore nei recessi più bui della mente. Questa ultima parte finisce per portare a compimento quanto accennato nella prima, così da svelare una struttura in crescendo che dona ad Ubagu una sua compiutezza proprio nell’ascolto completo, pesandone le reali potenzialità. Quello che a un approccio distratto potrebbe apparire un album di maniera, finisce per rivelarsi una subdola tela di ragno in cui si rischia di restare volontariamente invischiati.

Tracklist

01. Lupercalia Nera
02. Rituale Zero
03. La Cosa Nell’Albero Cavo
04. Iblīs
05. Siamo Nati Nella Nebbia
06. Viaggio Nel Grigio
07. Opaco
08. Lento E Deforme
09. Magia Statica
10. Spirito Preterumano