Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NERO DI MARTE, Derivae

NDM

A distanza di un solo anno dal loro primo album fanno ritorno i Nero Di Marte con un lavoro nuovo di zecca, prodotto ancora una volta da Prosthetic, l’etichetta che per prima ha intuito il loro potenziale e li ha poi proposti alla scena internazionale. Derivae segue lo split con i Void Of Sleep pubblicato in maniera indipendente durante l’estate, i cui proventi sono stati utilizzati per aiutare entrambe le band a riprendersi dal furto della loro strumentazione (potete, a questo proposito, leggere il nostro report). Derivae, soprattutto, si presenta con un songwriting avanzato in maniera non indifferente rispetto al suo predecessore e ci mostra un gruppo in ottima forma, capace di passare da momenti di sospensione a situazioni più robuste e scattanti senza risultare forzato nei suoi meccanismi, rimanendo ovviamente sempre focalizzato sulle dinamiche progressive metal che lo caratterizzano fin dalle ultime battute a nome Murder Therapy. Continua quel processo di ridimensionamento delle situazioni più estreme, iniziato nel primo disco, che va a sommergere gli influssi death ereditati dalla vecchia formazione e porta di conseguenza la band verso un suono profondo, ma privo di una certa visceralità, impostato su toni maggiormente calcolati ed „espansi“. Qui la cattiveria sopravvive giusto nei momenti vocali più grevi e nel riffing corposo, per il resto si assiste a qualcosa che intende superare quanto già fatto ricorrendo a sistemi articolati la cui ricezione non sempre è immediata. I brani scivolano senza tanti problemi, anche se talvolta la voce pare vagamente trascinata, sintomo forse di qualche difficoltà d’esecuzione, ma si tratta di una cosa sporadica che non indebolisce affatto il risultato finale. La formula rimane comunque più o meno la stessa, con le dovute eccezioni legate al naturale evolversi delle cose, e va riconosciuto ai Nero di Marte il merito di essersi ritagliati all’estero uno spazio importante che gli permette oltretutto di portare visibilità al metal made in Italy come non accadeva da qualche tempo a questa parte.