Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MUSCHIO, Zeda

Muschio1

Tornano i Muschio, formazione che abbiamo sempre seguito da vicino e che ha saputo imporre un linguaggio strumentale fatto di mutazioni psichedeliche, riverberi postcore e divagazioni post-rock energizzate. Con Zeda la formula si evolve e compie un ulteriore passo in avanti, grazie a una scrittura e a riff che ricordano per forza d’urto la montagna da cui il disco prende il nome. Si procede lungo la fortunata direttrice che ha segnato finora il cammino dei Muschio, trio con due chitarre e nessun basso, ma se ne rafforza il carattere con spirali sonore ricche di distorsione, saldamente ancorate a un drumming dinamico e al contempo roccioso. Come già notato, il trio non soffre la mancanza di una voce, proprio perché in grado di costruire brani incisivi e ricchi di sfumature differenti, sempre distanti dall’indulgere in auto-referenzialità e con una botta da power trio che lascia il segno sin dal primo ascolto. Proprio questa caratteristica permette a Zeda di vincere la sfida e lasciarsi alle spalle la leziosità di molti lavori similari, tanto da far venire in mente un’altra formazione che ha fatto in passato della geografia montuosa il proprio tratto distintivo (ovviamente stiamo parlando dei tedeschi Omega Massif), dai quali i Muschio si distinguono per una robusta deriva psych che rende l’insieme ancor più vorticoso e lisergico. Immaginate Zeda come la colonna sonora perfetta per una scalata in alta quota, il successivo incontro con uno strano personaggio e il banchetto finale a base di funghi che alterano le vostre percezioni. Non tutti riescono a dare una forma così concreta e definita alla propria musica, soprattutto se priva di una voce narrante che guidi per mano l’ascoltatore e suggerisca dove posare lo sguardo, fosse solo per questo restiamo convinti di avere a che fare con un nome da tenere in considerazione quando si ha a che fare con simili sonorità. Impossibile, infine, non menzionare l’artwork firmato SoloMacello, ma ormai si tratta dell’ennesima conferma.