Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MUNCHIES ON FLOWERS, S/t

MUNCHIES ON FLOWERS, S/t

Dietro questo curioso nome si cela il toscano Riccardo Gorone, già parte dei Fauve! Gegen A Rhino, che da qualche tempo ha deciso di operare in proprio, e questo disco testimonia la bontà della scelta.
Con Andrea Lulli aveva già realizzato un album interessante, nel quale i due, in combutta con Paolo Tarsi, omaggiavano nientemeno che John Cage.

In questo lavoro, invece, tra l’apertura con “Cantatrice Chauve”, che spiazza per quanto suona eterea e che può ricordare addirittura certe cose di Lovisoni/Messina (quelli di Prati Bagnati Del Monte Analogo), e la techno-ambient della successiva “Encore Aujourd’hui”, Gorone ci regala una serie di apprezzabili variazioni sul tema, passando per i rimasugli di una ambient aphexiana – ma come suonata da un trio jazz – di “Giullari – Part II” e per le sincopi post-trance di “Azazel Boogie”, con campioni di armonica a bocca che costruiscono una sorta di epopea techno in miniatura. La presenza più evidente all’interno dell’album, in effetti è l’amore per certa idm; lo dimostra una traccia come “White Rabbit Of Calypso”, nella quale si cerca però in qualche modo di sporcare la base a suon di iniezioni vagamente electro-noise.
La chiusura di “Ocean In One Drop” accelera ancora di più il passo, come a voler creare un ultimo vortice ritmico a tratti ubriacante e come a tradire la vena danzereccia dell’autore, che in fase di registrazione deve essersi fatto prendere la mano dai ritmi che è riuscito a creare; non va dimenticato che Munchies On Flowers si basa sui synth.

Complessivamente, possiamo parlare di una raccolta di tracce imperfetta, non priva di ripetizioni, ma è innegabile che qui ci sia del talento: le premesse per crescere ci sono tutte.
Ascoltatelo più volte, ne vale la pena.