Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MUMAKIL, Flies Will Starve

Mumakil

Spesso e volentieri viene da chiedersi come mai le label più grandi mettano sotto contratto alcune tra le band meno valide in circolazione. Un classico esempio è quello della Relapse Records, che alcuni anni fa decise di prendere sotto la propria ala gli svizzeri Mumakil. Nati nel 2004, prima di fare il grande salto avevano all’attivo un demo, un ep e un disco (Customized Warfare). Si trattava di materiale carino, ma di sicuro niente che facesse gridare al miracolo. Dopo avergli chiesto di fare uno split con gli Inhume per la Slimewave Series (una serie di split 7” tra diverse band, le cui copertine, se unite, avrebbero ricomposto la figura di un feto tagliuzzato), nel 2009 l’etichetta americana decise di produrgli il secondo full length, Behold The Failure, mediocre tanto quanto il primo. Da allora dei Mumakil non si seppe più niente, fino all’arrivo di quest’ultimo Flies Will Starve.

La proposta musicale non è cambiata di una virgola rispetto ai precedenti lavori: grind sulla scia dei secondi Napalm Death, a occhio e croce vicino ai loro lavori degli anni Zero più che a quelli dei Novanta (“Order Of The Leech” e “The Code is Red… Long Live The Code” su tutti), ma con una componente hardcore ridotta all’osso. Le parti di batteria sono quasi solo fisse sui blastbeats e a volte si alternano con dei brevi stacchi di doppio pedale. Nonostante i Mumakil amino definirsi come “blastcore”, il drumming non è né particolarmente incisivo, né particolarmente veloce. La voce è una via di mezzo tra un growl alla Barney Greenway e un cantato hc moderno, simile anche a quella di diverse formazioni death svedesi (nuova scuola), mentre i suoni delle chitarre sono prodotti come in tantissimi dischi del genere che abbiamo già sentito, quindi non brillano quanto a personalità. Avrete insomma già capito che abbiamo ancora di fronte un disco mediocre, che non offre nulla di particolarmente interessante a ogni tipo di ascoltatore, sia a quello esperto sia al principiante. Il prossimo anno il gruppo svizzero festeggerà il suo decimo anniversario, ma questo è lungi da essere l’album della maturazione, quello che dimostra lo spessore di una carriera di tutto rispetto. È al contrario il classico lavoro monotono, non c’è bisogno di arrivare alla fine della prima canzone per capire dove si andrà a parare: non lascia alcuna traccia dopo il trentesimo secondo, figuriamoci dopo (in un genere che, a volte, non ha bisogno di così tanto tempo per brillare).

La Relapse Records è senz’ombra di dubbio una label di tutto rispetto, ma viene da chiedersi come mai, se è così concentrata sul mercato americano, si sia lasciata sfuggire dei giganti come Insect Warfare e PLF, non esitando a guardare quello europeo quando sono spuntati fuori i Mumakil. Le mosche qui dovrebbero morire di fame, invece sembra che abbiano trovato proprio il pane per i loro denti.