Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MØRKEBLÅ, Nowhere, OK

MØRKEBLÅ

Come c’ha spiegato Netherworld, “mørke” è un dei modi di dire “buio” dei norvegesi. Come abbiamo capito grazie agli Æthenor, “blå” è “blu” (e un locale di Oslo). Mørkeblå è il progetto ambient/elettronico di Alberto Rosso, giunto al secondo ep con Nowhere, OK, fuori in cassetta per l’inglese Where To Now?. Indefinite distese blu scuro disegnate da indefinite distese di suoni sgranati, in origine synth, voci o altro, poco importa. Il lavoro di Alberto – qui privo di battiti – non è poi così diverso da quello di molti altri sound artist suoi contemporanei: consiste nello sciogliere nel drone il proprio materiale di partenza, in ossequio a un’estetica sognante del vago e dell’imperfetto, che si porta appresso un po’ di romanticismo e malinconia (direi attraverso metodi analogici, secondo le informazioni in mio possesso). L’operazione riesce, in alcuni casi efficacemente, ad esempio certe voci – che all’improvviso riaffiorano più intellegibili dal magma sonoro – danno proprio la sensazione di sobbalzo da sonno a veglia (e viceversa), che credo sia uno degli stati di (in)coscienza volutamente ricreati da Alberto. Alcuni suoni soffici, quasi roach-iani, la cui sorgente sembra essere un synth, andrebbero invece lasciati perdere.

Magari è sempre stato così, solo che senza internet non ce ne accorgevamo, ma oggi è dura fare meglio degli altri o essere originali persino sul terreno scelto da Mørkeblå, ormai sovraffollato da gente che usa Bandcamp e Soundcloud più come un diario che come vetrina per esporre i propri pezzi migliori. Un po’ di tocco magico, però, Alberto sembra possederlo.

 

MØRKEBLÅ