Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MONTY ADKINS, Borderlands

MONTY ADKINS, Borderlands

Il quarantenne Monty Adkins è sia compositore, sia sound artist, ed è anche professore di “Experimental Electronic Music” presso l’Università di Huddersfield, che si trova tra Leeds e Manchester. I suoi lavori combinano la conoscenza della musica concreta agli strumenti classici, come accade in “Borderlands”, un unico pezzo di trentaquattro minuti, ottenuto partendo da una serie di frammenti di violoncello, suonati da tale William Mace e ricombinati/sovrapposti dal professore per far parte di una sorta d’installazione, nella quale il pubblico viene/veniva chiuso in una specie di igloo bianchissimo, fornito di cuffie con le quali immergersi nell’ascolto (della musica e anche di uno spoken word, assente nella pubblicazione Audiobulb di cui sto scrivendo). Come spesso accade in questi casi, proprio d’immersione è necessario parlare: il gusto di Adkins nel ricomporre gli elementi fornitigli da Mace sembra sopraffino e la sensazione è quella di ascoltare ambient ottenuta coi mezzi della tradizione, non fosse per la presenza di basse frequenze troppo innaturali (a regalar una fisicità e una profondità all’insieme) e di suoni più alti e in apparenza sintetici che spingono su territori più irreali. Meglio ribadirlo, comunque: è tutto così coerente che uno lascia quasi subito perdere l’analisi per godersi meglio la traccia. D’altro canto, non è con Adkins che si scoprono certe potenzialità de violoncello e questo Borderlands non è una tappa fondamentale, però rientra nella rosa di dischi che stuzzicano e che ci si può comprare, non certo tra quelli da scartare senza rimpianto.