Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MONNO, Cheval Ouvert

MONNO

Quattro tracce come quattro pugni in faccia, queste architettate dai musicisti svizzeri ormai in pianta stabile a Berlino. con al sax Antoine Chessex, che fece un disco col nostro Valerio Tricoli (3/4HadBeenEliminated).

Sono al quinto album (l’ultimo Ghosts risale al 2008) e provano a continuare su quella strada impervia con una proposta sempre affine a codici “bruitisti”, e di riflesso a certo harsh noise (un po’ tutti i pezzi vanno in quella direzione, senza neanche tralasciare l’aspetto squisitamente “astratto” della faccenda). Le virgolette ci stanno tutte, credetemi, specie se vi accostate ad un monolito come “II”, dove sembra di ascoltare i Darkthrone che vengono presi a frustate dai Naked City, laddove la prima traccia si apriva come una voragine nel solco dei mai dimenticati Burning Witch. Insomma ci siamo capiti: qui ci si fa “male”, e con classe, tanto che uno come James Plotkin (OLD e Khanate) si prende la briga di masterizzare cotanta furia sonora (mentre Roli Mosimann, ex Swans, produce, dando peso specifico e giusto spessore al tutto). “III” poi è un sabba talmente marziale – e però meno granitico tout court – da risultare quasi salvifico rispetto ai due pezzi posti in apertura. Visto che i Monno ci vogliono tanto bene, alla fine in “IV” ci fanno venire il mal di testa con una serie di intrecci convulsi di matrice metal e impro (con sax, basso, chitarra e synth da urlo), giusto per sottolineare che se sei arrivato fino in fondo hai avuto coraggio e orecchie ormai arrese al rumore. Come il sottoscritto, che ha dovuto più volte sobbarcarsi l’intero disco con in faccia stampato un sorriso ebete. Tanto per confermarvi che Cheval Ouvert è chiaramente lavoro degno di nota.

 Tracklist

01. I
02. II
03. III
04. IV