Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MODUS, Quattro

MODUS, Quattro

Dietro questo nome si cela Massimo Pegoraro, producer che opera a Genova (dove l’album è stato registrato) e nel collettivo Wo-Land in combutta con Martino Marini aka Mass Prod (già nei Tru West). Quattro è il debutto vero e proprio, in 12” su vinile, dopo qualche uscita anche nei formati digitale e 10”, e si distingue per una freschezza che devo ammettere mi ha abbastanza colpito. All’interno di questo pentolone elettronico c’è spazio per un bel po’ di spunti: destrutturazioni quasi free-noise-jazz in “Drum And Pella”, reiterazioni minimal funk in “Weeps” – il titolo allude ed è ispirato a un famoso brano scritto da George Harrison – e storditi umori balearic innestati in ritmiche volutamente caotiche, si parla di “Donsky Beat”, che chiude il primo lato. Sul secondo spiccano invece gli sbuffi electro-esotici della frizzante “Gli Zufoli”, il cui riferimento è niente meno che Tchaikovsky, la forza dirompente della title-track e la saltellante “Absolutely Mallets”, dove campeggiano una marimba e le percussioni. Qualcuno ha fatto il nome dell’americano Hieroglyphic Being (che ha remixato un pezzo del precedente Adderf Arreug) e non a torto; io ci aggiungerei una voglia di portare più in avanti quella lezione contaminandola con tendenze meno minimaliste e più europee, molto di sostanza insomma. Forse mi ripeto per l’ennesima volta ma, pur non facendo la storia, qui si prova ad essere il meno scontati possibile, e si riesce nell’intento. Mica poco di questi tempi.