Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MIRRORS FOR PSYCHIC WARFARE, S/t

MIRRORS FOR PSYCHIC WARFARE, S/t

A partire dallo scorso aprile la campagna condotta da coloro che vogliono ribellarsi all’appiattimento del reale ha trovato la sua colonna sonora, costituita non tanto da fucili, proiettili, ordigni e mezzi corazzati, ma da qualcosa di altrettanto pericoloso perché invisibile: frequenze e vibrazioni. Le armi messe in campo sono quelle di due signori della guerra sonica che coi loro vari progetti dominano la scacchiera mondiale: Scott Kelly e Sanford Parker, che, dopo le scorribande con i Corrections House, si ritrovano alleati anche in questo Mirrors For Psychic Warfare. Nonostante gli echi psicotici dell’altro loro progetto si facciano sentire per tutto il disco, Kelly e Parker decidono di rimodellare quella materia sonora per darle un tono ancora più profondo, oscuro e a tratti cosmico. Basti pensare che qui le chitarre non sono l’epicentro sonoro da dove affacciarsi per osservare il resto del magma musicale, ma il contorno minimale che accompagna le tastiere o sottolinea i paesaggi acidi dei synth suonati da Parker, i veri protagonisti dell’album. L’iniziale “Oracles Hex”, ad esempio, destruttura il suono della chitarra di Scott Kelly, gettandolo verso derive noise e riducendolo a carcassa ferrosa sulla quale marchiare note ossessive.

La forza dei Mirrors For Psychic Warfare risiede non tanto nella brutalità dei suoni, riscontrabili nelle band madri dei due componenti, ma nelle frequenze, ora sfuggevoli e impalpabili, che come drone invisibili formano la tessitura delle canzoni. Una tessitura che raggiunge la completezza fra le differenti parti principalmente nelle due tracce conclusive, “I’ll Try You All” e “43”: soundscape profondi ed elettrici creano gli ambienti ideali dove la voce di Scott Kelly rimbomba persa fra i suoi stessi echi e fra quelli dei sintetizzatori, mentre le melodie di chitarra e di piano aggiungono un tocco melodico mai invasivo e che invece accresce ancor più l’atmosfera generale. Swans, elementi industrial/dark ambient e naturalmente Neurosis coabitano un pianeta alieno e allo stesso tempo alienante per chiunque voglia incautamente esplorarlo: i Mirrors For Psychic Warfare giocano con tutte queste influenze, forti di un’alchimia attitudinale e musicale che perdura ormai da tantissimo tempo e che trova in questo progetto, il più sperimentale per Kelly e Parker, un’ulteriore conferma del suo forte spirito creativo.