Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

METHYLHATE, L’inconveniente di Essere Nati

Si fa presto, oggi, a utilizzare il termine sludge e a tirare in ballo un immaginario fatto di paludi, trailer park e southern hostility. Di certo non basta attingere a piene mani dalla discografia dei soliti nomi più in vista (Crowbar, Eyehategod, C.O.C….), se non si ha quell’ingrediente in più, ovverosia una sana dose di cattiveria e pericolosità, che fuoriesce dalle casse e sporca il tutto con una cappa di reale disagio. Insomma, per realizzare un album che possa realmente ambire a fregiarsi del termine sludge, occorre scavare un po’ più a fondo e lontano dai riflettori, serve un’attitudine che poi è quella che ha permeato nomi anche scomodi, spesso politicamente scorretti e di certo poco inclini a conquistare i favori della stampa: Antiseen, Cocknose, Iron Monkey, Buzzov*en e compagnia bella (una volta, per alcuni di loro, si parlava di Confederacy Of Scum), perché in fondo quello che rende attraenti – seppure di una bellezza malata – certi suoni è proprio l’idea di essere ai confini di ciò che è socialmente accettato/accettabile, quasi si trattasse del set di un film horror come “The Texas Chainsaw Massacre” o “House Of 1000 Corpses”, tanto per rendere l’idea.

Tutto questo pistolotto per dire che i Methylhate il sopracitato quid in più dimostrano di averlo e si candidano a degni eredi dello spirito redneck (almeno a livello musicale) qui in Italia. Risultano credibili e scaricano sull’ascoltatore sette schegge da “Paura e delirio in Louisiana”, parafrasando il titolo di un altro celebre film.

L’utilizzo di campioni di dialoghi, che ricontestualizzano il progetto su coordinate italiane, aggiunge più credibilità al tutto e rende palese il fatto che la band non si illude di essere altrove se non nella natia Umbria, ma riesce a creare una sorta di gemellaggio che attraversa l’Oceano per dare vita a ciò che potremmo definire “spaghetti sludge”.

Visti dal vivo qualche anno fa, i Methylhate avevano lasciato già intendere le loro reali intenzioni e la loro voglia di non andare troppo per il sottile. Con L’inconveniente Di Essere Nati si confermano campioni del malessere esistenziale e lo fanno mostrando il dito medio al mondo.

La prossima volta li vogliamo, sempre che sia possibile, ancora più marci e pericolosi.